Celestini – Bizzarri – Massironi, trio d’assi per la stagione del teatro
Spettacoli
Edoardo Schettino  
17 Luglio 2025
ore
06:50 Logo Newsguard
Il programma

Celestini – Bizzarri – Massironi, trio d’assi per la stagione del teatro

Presentato ieri

OVADA – Attualità e contemporaneità sono i fili conduttori della stagione 2025 – 26 del Teatro “Dino Crocco” di Ovada presentata nella giornata di ieri. Otto spettacoli a partire dall’autunno fino alla primavera. Personaggi del calibro di Ascanio Celestini, Luca Bizzarri e Marina Massironi. C’è tutto questo nel programma messo a punto da Hiroshima Mon Amour, associazione che gestisce lo spazio dal 2021, in collaborazione con la fondazione regionale Piemonte dal Vivo. “Abbiamo provato – chiarisce Simona Ressico, portavoce dell’associazione torinese – a fondere intrattenimento e impegno sociale. Lo facciamo con generi diversi e cercando di creare i presupposti per portare la gente a teatro. I lavoro da fare è ancora lungo. Ma i riscontri avuti in questi primi anni sono incoraggianti”.

“Investire sulla cultura – ha chiarito l’assessore Sabrina Caneva – significa puntate sulla comunità. Promuoviamo temi importanti, ci rivolgiamo a diverse fasce della popolazione: gli adulti, i ragazzi delle scuole le famiglie”. Dal 2 luglio sarà possibile acquistare gli abbonamenti alla stagione sul circuito Mailticket. Nei giorni 3, 9, 10, 12, 19, 26 settembre e 3, 10, 17, 24 ottobre dalle 17 alle 19. sarà possibile acquistarli in presenza. Dal 13 settembre la biglietteria sarà aperta anche ogni sabato dalle 10 alle 12.

Programma definito

Il teatro comunale di Ovada è stato riaperto nel 2021 dopo un lungo periodo di chiusura e la ristrutturazione completata dal 2020 in poi. La stagione partirà il 24 ottobre con “Poveri cristi”, spettacolo tratto dall’ultimo libro di Ascanio Celestini che torna in scena. Il 12 novembre Luca Bizzarri riproporrà “Non hanno un amico”, monologo nato dal fortunato podcast di Chora Media.

Il 2026 si aprirà con “Stand Up Opera” (22 gennaio), un’originale fusione tra lirica e comicità firmata da Luca De Lorenzo e Diego Lombardi, con Fabrizio Romano al pianoforte e la regia di Gianmaria Fiorillo. Il 6 febbraio l’artista israeliano Kulu Orr porterà in scena “Controlo Freak”, performance che unisce musica, colori e ritmo incalzante. Il 1° marzo Valeria Solarino e Silvia Gallerano proporranno “Guarda le luci amore mio”, opera teatrale di Annie Ernaux. Il 10 marzo Stefano Massini salirà sul palco con “Mein Kampf”, spettacolo coraggioso che parte dall’analisi del pensiero di Adolf Hitler.

Il 26 marzo Marina Massironi, celebre per la sua collaborazione prolungata con Aldo, Giovanni e Giacomo, sarà protagonista di “Ma che razza di Otello sei?”. Si chiude il 2 aprile con “La storia”, potente riduzione teatrale del romanzo di Elsa Morante. Sul sito del Teatro Comunale “Dino Crocco” prezzi dei biglietti singoli e degli abbonamenti.

“Affiancheremo – ha concluso Ressico – a questa lista una nuova stagione di “Stand up comedy”. E’ il modo per avvicinare al teatro anche un pubblico potenziale meno abituato. Stiamo anche studiando di portare la musica all’interno del teatro, anche se con le modalità dovute”.

SEGUI ANCHE:

Ovada teatro ovada
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione