Jazz, teatro e feste: le manifestazioni di venerdì
Paolo Fresu e Omar Sosa
Cultura, Eventi, Spettacoli
Redazione  
18 Luglio 2025
ore
12:22 Logo Newsguard
Cosa fare nel weekend

Jazz, teatro e feste: le manifestazioni di venerdì

A Novi concerti di due giganti del jazz, Paolo Fresu e Omar Sosa, con 'Food'. A Ricaldone ospiti la band Lo Stranieri e Frankie Hi-Nrg in dj set per 'L'Isola in Collina'. Torna il jazz alla Rocca di Visone. Teatro in piazza a Borgoratto. Festa della birra a Frugarolo

ALESSANDRIA – La mostra di Mario Marchesini ad Alessandria; ‘L’Isola in Collina’ a Ricaldone; ‘Il Borgo delle Storie’ a Garbagna; tappa a Novi Ligure per Attraverso Festival con Fresu e Sosa; ‘Afa26’ nei Giardini Pubblici di Alessandria; Visone in Jazz; feste patronali a Masio e Castelnuovo Bormida; cene a Solero, Borgoratto e Castellazzo; il concorso di Miss Predosa; festa della birra a Frugarolo fra gli eventi in provincia di Alessandria di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio.

Venerdì

Alessandria: Mario Marchesini

Fino al 28 agosto, alla Gambarina, sarà possibile ammirare gli scatti del fotografo Mario Marchesini nella mostra “Foto analogiche malgrado l’IA”. Ingresso libero.

Alessandria: mostra “Rubino 1871-1954”

Dal venerdì alla domenica, dalle 15 alle 19, a Palazzo Cuttica ad Alessandria, si può visitare la mostra “Rubino 1871-1954” di Laura Cantarella, architetto, fotografa, ricercatrice indipendente e operatrice culturale, che rivela la dimensione intima delle sculture torinesi di Edoardo Rubino.

Ricaldone: ‘L’Isola in Collina’

Dalle 21, alla Cantina Convento Cappuccini di Ricaldone, per una serata solidale in collaborazione con Boomshak e le associazioni Parent Project e In Bocca al Lupo odv. Alle 21 apertura del gruppo acquese Lo Straniero e poi Frankie Hi-Nrg in dj set, uno dei rapper più colti del panorama musicale italiano. Saranno presenti numerosi stand di street food e sarà possibile gustare i vini della casa. L’ingresso è a offerta.

Jazz, teatro e feste: le manifestazioni di venerdì

Renga e Pfm a L'Isola in Collina: festa per i trent'anni

RICALDONE - Renga e Pfm a L'Isola in Collina: festa per i trent'anni. La manifestazione è uno dei principali appuntamenti…

Novi Ligure: Paolo Fresu e Omar Sosa

Alle ore 21 in piazza Matteotti, due colossi del jazz internazionale, Paolo Fresu e Omar Sosa, presentano ‘Food’, uno spettacolo che fonde lirismo e sperimentazione musicale in un viaggio attraverso i suoni del cibo, la sostenibilità e l’etica alimentare. Fresu e Sosa danzano in modo sicuramente latino attorno al vincente mix di jazz, musica cubana, Africa e world music che sono riusciti a creare. Organizza Attraverso Festival. Biglietti a 25 euro su Mailticket.

Piovera: Pierluigi Serra

Nell’Orangerie del Castello di Piovera, alle ore 20 apericena e alle 21, Pierluigi Serra, giornalista, autore e documentarista, presenterà il volume ‘Maghe e streghe d’Italia’.

Cassine: Bruno Barba

Alle ore 21, tappa per la rassegna curata dall’Isral a Cassine, in via Partigiani 1, a parlare di calcio con l’antropologo Bruno Barba e il suo libro dedicato al grande calciatore ‘Zico’ (Garrincha Edizioni 2025). Con lui il giornalista Darwin Pastorin.

Visone: Visone in Jazz

Alle ore 21.15, al Belvedere della Rocca di Visone, l’EcoJazz Ensemble, formazione musicale “a chilometri zero” del liceo musicale “Eco” di Alessandria. La serata prosegue poi con i Wilson Project, pluripremiato gruppo di rock progressive che presenta il proprio ultimo disco, ‘Atto Primo’.  Ingresso libero. Prenotazioni online su eventbrite.it.

Rivarone: ‘Un uguale destino’

Alle 21.15 presso il Salone dei Ciliegi di via Contrada Grande a Rivarone, verrà presentato lo spettacolo teatrale “Un uguale destino”, dramma in tre quadri scritto da Rosetta Bertini e interpretato dalla Compagnia Delle Quinte e Dei Fondali. Ingresso a offerta libera a favore di Me.dea e A.t.a. A causa dei temi trattati e della durezza di alcune scene, la visione dello spettacolo è consigliata a un pubblico adulto.

Jazz, teatro e feste: le manifestazioni di venerdì

A Rivarone va in scena “Un uguale destino” contro ogni violenza

RIVARONE – Andrà in scena venerdì 18 luglio alle ore 21.15, presso il Salone dei Ciliegi di via Contrada Grande,…

Borgoratto: Teatro d’Appendice

Alle ore 21.30 in piazza Roma, si ride con la commedia ‘Ti amo o qualcosa del genere’ proposta dal Teatro d’Appendice (ingresso libero).

Garbagna: ‘Il Borgo delle Storie’

Alle 18 nel cortile Mogliazzo Baleno, Marco Albino Ferrari presenterà il volume ‘La montagna che vogliamo’, con letture sceniche di Emanuele Arrigazzi. Alle 21.45, nel cortile Rovelli, ecco gli Eccentrici Dadarò e Rossella Rapisardo in ‘Nina’, tratto da Cechov. L’ingresso è a offerta libera e fino ad esaurimento posti. Info: cell. 333 8488499.

Frugarolo: Fiarò Beer Festival

Fino a domenica, nel piazzale Lella Lombardi, Fiarò Beer Festival. Cena succulenta allo stand, birra a fiumi e dalle 21 musica folk tra danze occitane e suoni della tradizione.

Masio: festa patronale

Festa patronale a Masio. Alle ore 18, in Biblioteca verrà inaugurata la mostra “Gelsi e paesaggi ad acquerello” (aperta al pubblico fino alle ore 19 di domenica) a cura della Compagnia del Gelso. Alle 19.30 l’apertura degli stand gastronomici con tante specialità del territorio, a seguire si balla con Enrico Cremon e la sua band.

Castelnuovo Bormida: patronale dei Santi Quirico e Giulitta

Festa patronale dei Santi Quirico e Giulitta a Castelnuovo Bormida. Si comincia con il festival musicale “Castelnuovo in pineta”, con il dj Lorenzo Pallavidino e il vocalist Vincenzo De Marco. Dalle 19 street food con lo stand della Pro Loco.

Novi Ligure: ‘Venerdì di luglio’

“I Venerdì di Luglio” propongono “jazz and food”. Il centro storico si animerà con The Bussy Bolden Legacy Band, Overload e Alessandro Balladore Trio.

Sabato

Alessandria: ‘Afa26’

Nei Giardini Pubblici (zona accanto al teatro Municipale/laghetto), dalle ore 20, inizierà ‘(OS)Sessione’, la festa universitaria con la musica di Dj Lo.

Alessandria: mostra “Rubino 1871-1954”

Dal venerdì alla domenica, dalle 15 alle 19, a Palazzo Cuttica ad Alessandria, si può visitare la mostra “Rubino 1871-1954” di Laura Cantarella, architetto, fotografa, ricercatrice indipendente e operatrice culturale, che rivela la dimensione intima delle sculture torinesi di Edoardo Rubino.

Masio: festa patronale

Cena sotto alle stelle a Masio, poi musica dal vivo con la B.B. Band e karaoke con dj Joe.

Ottiglio: ‘Il Voltagabbana’

Alle ore 18, a Ottiglio presso l’Auditorium “Don G. Piccio” (ex chiesa San Eusebio) Laurana Lajolo (Fondazione Davide Lajolo) e Nicoletta Fasano (Israt) dialogheranno su ‘Il Voltagabbana’, di Davide Lajolo, recentemente riedito. Organizza Isral.

Visone: Visone in Jazz

Alle ore 21.15, al Belvedere della Rocca di Visone, tradizionale appuntamento con gli allievi del Dipartimento Jazz del conservatorio Vivaldi propone ‘VivalJazz Quartet’, un set è formato tutto da giovanissimi studenti (Lorenzo Fossati alla tromba, Zeno De Marco al pianoforte, Andrea Amato al contrabbasso e Gigi Marras alla batteria), in un progetto ideato dallo stesso Fossati e coordinato dalla docente Laura Conti. Ingresso libero. Prenotazioni online su eventbrite.it. Gli appuntamenti di jazz andranno avanti fino al 3 agosto.

Carrega Ligure: ‘Festival in Fiera’

A Carrega Ligure, Festival in Fiera, appuntamento inserito nel programma del Festival itinerante Appennino Futuro Remoto. Dalle 11 stand con prodotti tipici, laboratori di danze rare del Piemonte, tiro con l’arco nel prato e con l’accetta, yoga nel bosco, Bandarotta Fraudolenta. Alle 17.30 concerto de I Tre Martelli e alle 21.30 ‘Una Carrega per 5’, spettacolo comico con Andrea Possa, Marco Rinaldi, Andrea Di Marco, Enzo Paci e Daniele Raco. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, compresi i laboratori per i quali è richiesta la prenotazione scrivendo a informazioni.afr@gmail.com.

San Salvatore: Gualtiero Burzi

Alle ore 18.30, la Biblioteca Civica di San Salvatore ospiterà l’anteprima di SanSalvaStorie con un incontro con l’attore Gualtiero Burzi, che racconterà la sua carriera, compreso il successo della serie televisiva ‘Bianca’, in dialogo con Stefano Careddu. Ingresso libero.

Albera Ligure: Sarvego Festival

Dalle 16 tappa del Sarvego Festival a Vendersi, frazione di Albera. Si terranno una lettura e un laboratorio a cura di Irene Penazzi. Prenotazioni tramite la pagina facebook del festival.

Ricaldone: ‘L’Isola in Collina’

Sul piazzale della Cantina Tre Secoli, dalle 21.30 serata dedicata alla comunità macedone con concerto di Vasilija Petrova e Sanja Zdjelar e i ballerini della scuola di danze popolari Kud Vera Jocik. In piazza si potranno trovare specialità gastronomiche tradizionali macedoni. Ingresso libero.

Garbagna: ‘Il Borgo delle Storie’

Alle ore 21.45 nel cortile Rovelli, la compagnia Coltelleria Einstein metterà in scena lo spettacolo  ‘Nonnetti’, mix di poesia, musica e gestualità. L’ingresso è a offerta libera e fino ad esaurimento posti. Info: cell. 333 8488499.

Masio: ‘Parole sotto la Torre’

Alle 19.30 aperitivo sotto alla Torre e alle 21 l’atteso nuovo appuntamento con il festival letterario (a ingresso gratuito). Approderanno a Masio Paola Cereda e Davide Longo.

Castelnuovo Bormida: patronale dei Santi Quirico e Giulitta

Festa patronale dei Santi Quirico e Giulitta a Castelnuovo Bormida. Dalle 10 e fino al tardo pomeriggio andrà in scena il primo torneo di scacchi “Borgo Nuovo”. Dalle 19.30 in piazza Marconi sagra dei rabaton e cena medioevale. Alle 21 sfilata degli sbandieratori astigiani, corteo storico in costume e giochi di fuoco, poi partita di scacchi con pedine viventi. A chiudere i fuochi d’artificio.

Jazz, teatro e feste: le manifestazioni di venerdì

Patronale di Castelnuovo: cibo, musica, teatro e gli scacchi viventi

CASTELNUOVO BORMIDA - Prendono il via venerdì 18 a Castelnuovo Bormida le celebrazioni della festa patronale dei Santi Quirico e…

Mandrogne: Acciugata

Dalle ore 19, alla Sms di Mandrogne, nona edizione dell’Acciugata. Si troveranno antipasti e piatti con le acciughe. Alle 21.30 si esibirà la band Week Dance con grandi successi da ballare degli anni ’70, ’80, ’90 e e 2000 selezionati dal dj Andrea Cappelletti e Marco Conti. In caso di maltempo, le manifestazioni si svolgeranno al coperto.

Serravalle Scrivia: ‘Notte Bianca’

Dalle 18.30 alle 23.30, a Serravalle sarà “Notte bianca”. Il centro storico si trasformerà in un teatro a cielo aperto, dove storia, arte, musica e gusto si fonderanno in una lunga serata di festa.

Acqui Terme: Tiziana Foschi e Antonio Pisu

Alle ore 21.15 al Teatro Verdi, Tiziana Foschi e Antonio Pisu porteranno in scena la brillante e sorprendente commedia ‘Arianna- Un destino appeso a un filo’. Biglietti: 18 euro intero; 15 ridotto. Prenotazioni: cell. 389 0576711; reteteatri@gmail.com; online su Mailticket.

Borgoratto: cena in piazza e rock

Alle 21.30 in piazza Roma a Borgoratto, l’Essential Street Band porterà il pubblico nel mondo del rock. Alle 19, spazio al cibo, con pulled pork, patatine e birra. La cena in piazza è a cura della Pro loco.

Pozzolo: ‘Momus. Un caffè con Giacomo Puccini’

Alle 21.30, la piazza antistante il castello di Pozzolo si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per accogliere ‘Momus. Un caffè con Giacomo Puccini’, un’esperienza immersiva e profondamente emozionale dedicata al grande compositore italiano.

Jazz, teatro e feste: le manifestazioni di venerdì

Pozzolo Formigaro celebra Giacomo Puccini con uno spettacolo sotto le stelle

POZZOLO FORMIGARO- Pozzolo Formigaro celebra Giacomo Puccini con uno spettacolo sotto le stelle. Sabato 19 luglio, alle 21,30, la piazza…

Frugarolo: Fiarò Beer Festival

Fino a domenica, nel piazzale Lella Lombardi, Fiarò Beer Festival. Cena succulenta allo stand, birra a fiumi e dalle 21 musica folk tra danze occitane e suoni della tradizione.

Castellazzo: ‘gnoccata di luglio’

Cena all’oratorio Santa Maria di Castellazzo dove, dalle 20.30, l’associazione Emmanuel proporrà la ‘gnoccata di luglio’, con gnocchi al Montebore, arista e crostata. Per info: 338 1221673 (WhatsApp).

Solero: patronale di San Bruno

Chiusura della patronale di San Bruno a Solero. Alle 9, messa nei pressi della casa natale del Santo (via San Bruno); alle 21, in chiesa, funzione solenne e processione con la banda musicale di Occimiano. A seguire, fuochi artificiali.

Bergamasco: birra, cibo e musica

Birra, cibo e musica a Bergamasco. Il menù comprende antipasti, agnolotti, bistecche impanate, salsiccia. Ospiti i birrifici Civale e Sagrin. Musica con Lucy Dance Affaire.

Domenica

Alessandria: ‘Afa26’

Nei Giardini Pubblici (zona accanto al teatro Municipale/laghetto), alle ore 11, appuntamento con ‘Jazz in the garden’ e l’EcoJazzEnsemble (il jazz vero a chilometri zero) del liceo musicale “Eco” di Alessandria diretto da Enrico Pesce insieme al duo formato da Lorenzo Fossati & Mathias Assandri. La musica jazz si mescola alla scoperta di giovani talenti.

Alessandria: mostra “Rubino 1871-1954”

Dal venerdì alla domenica, dalle 15 alle 19, a Palazzo Cuttica ad Alessandria, si può visitare la mostra “Rubino 1871-1954” di Laura Cantarella, architetto, fotografa, ricercatrice indipendente e operatrice culturale, che rivela la dimensione intima delle sculture torinesi di Edoardo Rubino.

Carrega Ligure: ‘Festival in Fiera’

A Carrega Ligure, Festival in Fiera, appuntamento inserito nel programma del Festival itinerante Appennino Futuro Remoto. Dalle 10 laboratori, stand di prodotti tipici e di Timorasso, incontri, il jazz della Bandarotta Fraudolenta. Gran finale alle 17.30 con l’atteso concerto di Gio Evan, per una tappa del suo tour nazionale. Lo scrittore, cantante e poeta sarà preceduto dall’esibizione di Caterina Cropelli. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, compresi i laboratori per i quali è richiesta la prenotazione scrivendo a informazioni.afr@gmail.com.

Garbagna: ‘Il Borgo delle Storie’

Si inizia alle 10.30 da piazza degli Ippocastani con il laboratorio con Natale Panaro; alle 17 spettacolo di teatro di figura di Domenico Bernini. Con partenza alle ore 18 in piazza Doria, ci sarà lo spettacolo itinerante per le vie del centro storico ‘Sensazioni a pelle’, restituzione del laboratorio teatrale di Librinscena a cura di Fabio Martinello. L’ingresso è a offerta libera e fino ad esaurimento posti. Info: cell. 333 8488499.

Ricaldone: ‘L’Isola in Collina’

Alle ore 21.30, alla Cascina San Rocco di Ricaldone, concerto di “AnitaDavideDuo”. Stand gastronomici e ingresso libero.

Castelnuovo Bormida: patronale dei Santi Quirico e Giulitta

Festa patronale dei Santi Quirico e Giulitta a Castelnuovo Bormida. In mattinata messa e processione dei Santi patroni Quirico e Giulitta. Alle 19.30 inizia la serata dedicata all’amore, con raviolata in piazza Pistarino, premiazione del concorso “balconi e giardini fioriti” e lo spettacolo musicale “Chiudo gli occhi e penso a te”.

Mandrogne: Acciugata

Dalle ore 19, alla Sms di Mandrogne, nona edizione dell’Acciugata. Si troveranno antipasti e piatti con le acciughe. Alle 21.30 si esibirà l’orchestra Graziella Group. In caso di maltempo, le manifestazioni si svolgeranno al coperto.

Frugarolo: Fiarò Beer Festival

Fino a domenica, nel piazzale Lella Lombardi, Fiarò Beer Festival. Cena succulenta allo stand, birra a fiumi e dalle 21 musica folk tra danze occitane e suoni della tradizione.

Predosa: ‘Miss Predosa’

Appuntamento con le miss dalle 18 alle 21 al parco Castello. Alle 21 al parco Castello concerto dei Beggar’s Farm. In piazza Matteotti festa di Santa Maria Maddalena.

Jazz, teatro e feste: le manifestazioni di venerdì

Miss Predosa: abiti, premi e nessuna barriera

PREDOSA - “Miss Predosa”  piace anche alle over 35. Gli organizzatori stanno preparando la gara in programma il 20 luglio. E nel…

Bergamasco: birra, cibo e musica

Birra, cibo e musica a Bergamasco. Il menù comprende antipasti, agnolotti, bistecche impanate, salsiccia. Ospiti i birrifici Civale e Sagrin. Musica con  dj Abba.

Articoli correlati
Patronale di Castelnuovo: cibo, musica, teatro e gli scacchi viventi
Società
Castelnuovo Bormida
Da venerdì 18 a martedì 22 concerti, spettacoli teatrali, stand gastronomici, sbandieratori e l’ormai storico torneo di scacchi con pedine viventi
di Alessandro Francini 
16 Luglio 2025
ore
10:40
CASTELNUOVO BORMIDA - Prendono il via venerdì 18 a Castelnuovo Bormida le celebrazioni della festa p...
Leggi di piú
Pozzolo Formigaro celebra Giacomo Puccini con uno spettacolo sotto le stelle
Cultura, Eventi
Sabato 19 luglio
La piazza antistante il castello medioevale si trasformerà in un palcoscenico per accogliere "Momus. Un caffè con Giacomo Puccini"
di Marzia Persi 
15 Luglio 2025
ore
16:55
POZZOLO FORMIGARO- Pozzolo Formigaro celebra Giacomo Puccini con uno spettacolo sotto le stelle. Sab...
Leggi di piú
A Rivarone va in scena “Un uguale destino” contro ogni violenza
Spettacoli
Lo spettacolo
Venerdì 18 luglio la Compagnia Delle Quinte e Dei Fondali porta sul palco un dramma di Rosetta Bertini tra teatro civile e sensibilizzazioneLo spettacolo
15 Luglio 2025
ore
08:35
RIVARONE – Andrà in scena venerdì 18 luglio alle ore 21.15 , presso il Salone dei Ciliegi di via Con...
Leggi di piú
Renga e Pfm a L’Isola in Collina: festa per i trent’anni
Spettacoli, Video
A Ricaldone
Dal 18 al 27 luglio torna la manifestazione dedicata alla canzone d'autore. Non solo grandi ospiti, ma iniziative dedicate a valorizzare il paese e i giovani
di Lucia Camussi 
9 Luglio 2025
ore
16:50
RICALDONE - Renga e Pfm a L'Isola in Collina: festa per i trent'anni. La manifestazione è uno dei pr...
Leggi di piú
Miss Predosa: abiti, premi e nessuna barriera
Società
Iscrizioni aperte
Il 20 la passerella. Una sezione per le over 35. Socializzazione e divertimento
di Daniela Terragni 
6 Luglio 2025
ore
17:45
PREDOSA - “ Miss Predosa ”  piace anche alle over 35. Gli organizzatori stanno preparando  la gara i...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione