Novi Ligure – Anche quest’anno, la Confraternita di S.M. Maddalena e del SS. Crocefisso, con le sue radici che affondano agli inizi del 1400, organizza i festeggiamenti per la sua Santa eponima. Gli eventi si terranno presso la splendida Basilica dedicata a S.M. Maddalena di Via Abba a Novi. La Confraternita, un’associazione di laici, ultracentenaria, fondata agli inizi del 1400, ha preparato un programma intenso di due giorni di celebrazioni.
Il programma
Lunedì 21 luglio, alle ore 18:00, Don Giuseppe Turrici, Parroco del Sacro Cuore e Cappellano della RSA Don Beniamino, guiderà i fedeli in un momento di riflessione e preghiera. Sempre lunedì 21 luglio alle ore 21:00, si terrà un prestigioso concerto con il primo violino dell’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, Luca Santaniello, accompagnato dal maestro Davide Vendramin alla fisarmonica e bandoneòn. Questo evento è stato curato sotto la direzione artistica del Maestro Andrea Oddone.
Questi momenti introdurranno alla giornata conclusiva di martedì 22 luglio. Come da tradizione, la giornata finale prevede la S. Messa alle ore 20:30, seguita dalla processione lungo le vie del centro storico di Novi, alla presenza delle autorità religiose e civili. La serata si concluderà con un momento conviviale organizzato negli spazi all’aperto ai lati dell’Oratorio.
Oltre a custodire i tesori di fede e arte della Basilica, la Confraternita di S.M. Maddalena svolge un’importante attività sociale grazie alla gestione della Residenza per anziani Don Beniamino, un punto di riferimento socio-assistenziale per tutto il territorio novese e non solo.
“Siamo sempre orgogliosi di poter rinnovare le nostre tradizioni di fede e opere, motto del nostro sodalizio – ricorda il Priore della Confraternita e Presidente della RSA Paolo Reppetti – insieme a tutta la comunità novese, molto legata al nostro Oratorio e all’opera dell’indimenticato Don Beniamino”.
Grazie all’aggregazione alla Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma avvenuta nel 1618, e rinnovata con legame perpetuo nel 2014, viene concessa l’indulgenza plenaria ai fedeli il 22 luglio in occasione della festa di S.M. Maddalena.