Lamentatevi pure: Ryanair ci costruisce i post
Blog
Andrea Boscaro  
29 Luglio 2025
ore
10:23 Logo Newsguard
Meme

Lamentatevi pure: Ryanair ci costruisce i post

L'ironia è al centro della comunicazione social di noti brand come Ryanair. Ma è uno stile appannaggio di tutti?

Chi l’ha detto che un’azienda deve prendersi sempre sul serio? Su Instagram e TikTok, Ryanair ha fatto dell’autoironia un’arte. Anziché nascondere le critiche, le rilancia con sarcasmo: “40 anni di non volerò mai più con Ryanair. Auguri a noi”, scrivono, celebrando le lamentele più frequenti con una torta virtuale.

La compagnia low cost si diverte poi a giocare con le ossessioni dei suoi passeggeri: “L’amore va e viene, il trolley 40x20x25 resta”, oppure “Applaudire? Non siamo a un concerto”, e il classico “Alzarsi per primo non ti farà scendere prima, ma apprezziamo lo sforzo”.

L’ironia è per alcuni, non per tutti

La scelta di ricorrere all’ironia come chiave di comunicazione sui social media è nata, almeno in Italia, con brand come Taffo o Sebach che, visto il settore in cui operano, non potevano certo ricorrere a toni istituzionali o contenuti tutorial.

Il sarcasmo non è però per tutti: un suo uso improprio rischia di generare dissonanza e persino perdita di credibilità. D’altro canto, l’ironia non è necessariamente l’unico tono di voce che si può adottare se si vuole comunicare sui social media. Ogni azienda, ed anche ogni singolo professionista, può scegliere il tono di voce che si sente più congeniale purchè sia funzionale a comunicare la propria identità: l’obiettivo non è far ridere, è essere riconoscibili. E per farlo, occorre tessere un filo coerente post dopo post.

TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

 

SEGUI ANCHE:

memeboscaro
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione