Sulle rive del Borbera un talk su ambiente, clima e musica
Alla tavola rotonda prenderanno parte imprenditori del territorio come Walter Massa, Omar Pedrini e Maurizio Gily
VAL BORBERA- Sulle rive del Borbera un talk su ambiente, clima e musica.
“Dialogo, ambiente, clima, vino e musica”. Questo il titolo del talk che giovedì 4 settembre, alle 19, vedrà protagonisti, con Appennino Futuro Remoto, personalità di spicco come l’agronomo Maurizio Gily, il viticoltore Walter Massa e il noto cantautore Omar Pedrini nell’area attrezzata di Boscopiano, a Borghetto di Borbera. A moderare l’incontro, sarà Daniele Lucca, direttore e conduttore dell’emittente radiofonica “Wine Voice”.
Val Borbera e il progetto NarrAzioni
L’appuntamento rientra nella programmazione del progetto ‘NarrAzioni’ ideato da Laura Parodi, direttrice di “Appennino Futuro Remoto” e reso possibile grazie alla sinergia con l’imprenditore Fabio Albanese, amministratore delegato dell’azienda Blu Energia, Fausto Crosetti, vicesindaco del Comune di Carrega Ligure e Giovanni Moro per l’area di Boscopiano.
Una serata di confronto accompagnata dal panorama spettacolare della Val Borbera in un’area di oltre diecimila metri quadrati, compresa di baita con servizio bar e servizio “Take&Grill”, immersa nel sito di interesse comunitario delle Strette del fiume Borbera.
Il report di Appenino Futuro Remoto
«Si parte alle 19 con una tavola rotonda e dalle considerazioni degli ospiti presenti – dice Laura Parodi -. Alle 20,15 presenterò un report sui risultati ottenuti grazie al progetto Appenino Futuro Remoto in Val Borbera a 4 anni dall’inizio.
Risultati importanti soprattutto dal punto di vista occupazionale, di indotto, di ristrutturazioni con destinazione di ricettività e nuove realtà imprenditoriali e turistiche ottenute grazie al successo delle manifestazioni realizzate a Carrega Ligure e nelle sue frazioni come nel resto della valle svolte con l’Università di Genova, la scuola di Rocchetta Ligure e il l’istituto Ciampini Boccardo a indirizzo turistico di Novi Ligure con cui si è lavorato per un biennio con esiti importanti.».
All’incontro saranno presenti alcune insegnanti e allievi dell’istituto novese autori, oltre al lavoro realizzato nel biennio, di una bellissima litania dedicata ad Appennino Futuro Remoto e alla Val Borbera.« Poesia – continua Parodi- che è stata stampata su t-shirt con cui i ragazzi della Quinta C si sono presentati all’esame di maturità. Per noi, una grande soddisfazione oltre che in termini di risultati pratici anche di empatia e la sensazione di aver ben seminato e creato una bellissima sinergia grazie al rapporto con insegnanti capaci e studenti speciali».
I temi che saranno affrontati da ospiti prestigiosi come Gily, Massa e Pedrini sono di estrema e urgente attualità. Con le attività di un’economia sana, le persone possono rimanere sui territori. Restare significa difendere un luogo dal dissesto idrogeologico e Carrega, purtroppo, ne sta subendo tristemente le conseguenze.
È importante far lavorare i giovani in un luogo che scelgono loro, senza essere costretti ad accettare qualcosa di diverso perché non hanno altre possibilità. È altrettanto importante lavorare per creare competenze che, unite a passione e lavoro, portino risultati in termini economici ma anche umani e di qualità di vita. La crescita di un’economia sana attraverso lo sviluppo di un territorio permette di mantenerli vivi.
In chiusura, spazio alla grande musica con il tributo ai Timoria, storica band rock degli anni ’90, proposto dai Ritmo e Dolore, formazione in cui suona anche Fabio Albanese.
Sul palco, la straordinaria partecipazione di Omar Pedrini, storico leader e autore delle canzoni, che si esibirà insieme alla band.