Lavorare in Comune: ora c’è il bando
Saranno impiegate 8 persone per la durata di un anno, per 25 ore settimanali distribuite su 5 giorni la settimana
NOVI LIGURE- Lavorare in Comune: ora c’è il bando
Come era stato preannunciato, prima della pausa estiva, dall’assessore al Personale, Gianfilippo Casanova il Comune di Novi è pronto a dar lavoro agli over 58.
È stato, infatti, pubblicato sul sito istituzionale il bando dei cantieri di lavoro over 58 presso il Comune di Novi. Saranno impiegate 8 persone per la durata di un anno (260 giornate lavorative) e per 25 ore settimanali distribuite su 5 giorni la settimana. Sono tre i progetti oggetto del bando e riguardano l’ufficio manutenzione e verde pubblico (4 posti), la biblioteca civica (2 posti) e il museo dei Campionissimi (2 posti).
Lavorare in Comune: il bando
Possono presentare domanda i disoccupati di età superiore ai 58 anni, residenti in via continuativa sul territorio della Regione da almeno 12 mesi e residenti a Novi al momento della presentazione della domanda.
Inoltre è necessario non aver maturato i requisiti pensionistici e non essere percettori di ammortizzatori sociali. Possono partecipare i beneficiari di reddito di inclusione o di cittadinanza.
Alla domanda di partecipazione (solo una domanda scegliendo tra i tre progetti) vanno allegati copia di un documento valido, codice fiscale, estratto conto certificativo Inps e, per i cittadini non comunitari, anche copia del permesso di soggiorno in regola con le leggi vigenti. La domanda deve essere indirizzata all’ufficio personale e va presentata all’ufficio protocollo entro le ore 12 del 7 ottobre prossimo.
Una risposta alle necessità
I cantieri di lavoro hanno come obiettivo l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale di persone in cerca di occupazione per la realizzazione di opere e servizi di pubblica utilità. «Si tratta – sottolinea l’assessore al Personale Gianfilippo Casanova – di una risposta alle necessità delle fasce più fragili della popolazione, in particolare quelle difficilmente collocabili per titolo di studio e per età, offrendo un piccolo ma significativo contributo a un’esistenza dignitosa che va oltre la semplice assistenza, almeno temporaneamente. Inoltre, l’Osservatorio sul Lavoro, che ha ripreso l’attività nei giorni scorsi, sta studiando concrete iniziative di confronto e collaborazione tra forze sindacali e datoriali, scuola, formazione professionale, enti e istituzioni. Anche in questo modo, ci aspettiamo di poter dare un contributo allo sviluppo economico e occupazionale della nostra città».
Il bando completo e il modello di domanda sono disponibili sul sito www.comune.noviligure.al.it. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Personale (tel. 0143772252 – 251) o l’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (tel. 0143772277).