“Sulle strade di Dresda”, il romanzo di Elena Di Gesualdo in biblioteca
Ripartono le presentazioni alla "Roberto Allegri", domani l'appuntamento è alle 17
SERRAVALLE SCRIVIA- “Sulle strade di Dresda”, il romanzo di Elena Di Gesualdo in biblioteca.
Domani, venerdì 12 settembre, alle 17, in biblioteca, a Serravalle Scrivia, verrà presentato “Sulle strade di Dresda: I passi di un giovane polacco”, l’ultimo romanzo storico di Elena Di Gesualdo.
“Ogni città porta le sue cicatrici. Ogni viaggiatore ne raccoglie le storie.” Arthur è nato a Danzica, tra il profumo del mare e le storie raccontate dai marinai. È cresciuto con la mente proiettata oltre l’orizzonte, con il desiderio di viaggiare e comprendere il mondo.
Quando il padre lo porta con sé a Dresda, Arthur è pronto a scoprire una città grandiosa, ma non immagina che quel viaggio cambierà la sua vita. Dresda è una città segnata dalla storia, un luogo in cui il passato convive con il presente. Attraversando le sue strade, Arthur osserva le ombre lasciate dalla Seconda guerra mondiale, si immerge nei racconti di chi ha vissuto il dolore della distruzione e la speranza della ricostruzione.
Ma Dresda non è solo un libro di pietra: è anche il palcoscenico di incontri straordinari. Un ladro, un’inaspettata alleata, un nuovo amico, una giovane donna che custodisce segreti più profondi di quelli che Arthur è pronto a scoprire. Tra avventure, fughe e riflessioni, il giovane polacco si trova di fronte alle grandi domande della vita: quale direzione seguire? Qual è il vero significato della conoscenza? È possibile trovare la propria strada senza smarrirsi? Sulle strade di Dresda è un romanzo di formazione intenso, in cui il viaggio diviene metafora della vita stessa.
“Sulle strade di Dresda” : chi è Elena Di Gesualdo
Elena Di Gesualdo è nata nel 1971 a Genova. All’età di quattro anni, si è trasferita in Francia, a Toulouse, dove ha iniziato la sua formazione scolastica e, adolescente, è tornata in Italia, proseguendo gli studi a Genova. Nel 1995 si è laureata in Filosofia con la tesi “Politica e religione in America: un confronto tra Alexis de Tocqueville e Michel Chevalier”. Insegnante in un Istituto superiore di II° grado, già articolista per settimanali della provincia di Alessandria e grande amante della letteratura, trasferisce in questa opera, tutta la sua passione per la storia.