“Suoni di passi”, la danza delle 4 province a Carrega Ligure
Torna il tradizionale appuntamento con le danze delle quattro province alla frazione di Capanne nell'ambito del festival Appennino Futuro Remoto
CARREGA LIGURE- “Suoni di passi”, la danza delle 4 province a Carrega Ligure.
Domenica 21 settembre, a Capanne di Carrega, arriva “Suoni di Passi”. Un nuovo appuntamento di Appennino Futuro Remoto, il festival diffuso di musiche, luoghi e tradizioni che continua il proprio viaggio per far conoscere e vivere l’alta Val Borbera con la tappa, ormai tradizionale, che prevede una giornata dedicata alle Danze delle Quattro Province che, per altro quest’anno, è inserita nel sito europeo dei festeggiamenti della giornata europea della folk music.
Presso l’agriturismo Capanne di Carrega, unico nucleo abitativo di questa frazione che arrivando da Genova è la prima a trovarsi in provincia di Alessandria, ci si potrà cimentare con i passi delle Danze delle Quattro Province guidati da Stefano Valla e Daniele Scurati, che di questo genere sono rappresentanti accreditati con un’attività che li vede impegnati in tale ambito da più di trent’anni con stage e concerti in Italia ed Europa. Il ritrovo è a partire dalle 10,30.
“Suoni di passi” a Capanne di Carrega Ligure
Le Danze delle Quattro Province si basano sul particolare passo detto “di giga”, che ritroviamo nella maggior parte dei balli che prendono poi conformazioni e nomi diversi, con variazioni sullo stile di danza a seconda della valle e talvolta anche del paese.
Attualmente, le danze antiche sopravvissute nel territorio carreghino sono la “piana”, la “monferrina”, l’”alessandrina”, il “perigordino”, la “giga a quattro” e la “povera donna”, ognuna con le proprie variazioni locali.
Caratteristiche che potranno essere approfondite partecipando allo stage ma anche nel pomeriggio, quando avrà luogo il concerto che riprenderà l’antica tradizione del “ballo a Capanne” la terza domenica di settembre, a ritmo di piffero e fisarmonica.
Dalle 13 si potrà pranzare presso l’agriturismo o presso il ristorante Casa del Romano. Come ormai consuetudine, i canti intorno al tavolo saranno l’accompagnamento ideale.
Dalle 15,30, concerto a ballo con il duo Valla-Scurati.
Giornata europea di musica folk
«Siamo molto soddisfatti di poter aver incentivato la ripresa di una tradizione che non era mai scemata ma che con la pandemia ha avuto un arresto forzato – afferma Laura Parodi, direttrice artistica di Appennino Futuro Remoto -. L’agriturismo di Capanne è stato inserito nel nostro progetto, oltre che come collaborazione, anche come esempio unico della più antica pratica ecologica, la pastorizia, portata avanti da un nucleo famigliare in cui lavorano anche i figli che stanno seguendo le orme dei genitori. Questa giornata, inoltre, è stata inserita nel sito europeo dei festeggiamenti della giornata europea della folk music».
Prenotazioni stage e pranzo al 320 7708920.