“In volata lirica”: al museo dei Campionissimi l’arte di Giovanna Fra
Saranno esposte oltre trenta opere dell'artista internazionale che uniscono pittura e arte digitale
NOVI LIGURE- “In volata lirica”: al museo dei Campionissimi l’arte di Giovanna Fra
Con la mostra “In volata lirica”, personale di Giovanna Fra, che verrà inaugurata, domani, venerdì 26 settembre, alle 18, il museo dei Campionissimi torna a ospitare un’artista di fama internazionale.
La personale comprende oltre 30 opere che uniscono pittura e arte digitale, sperimentando materiali e strumenti contemporanei senza rinunciare a quella creatività poetica che le impedisce di trasformarsi in una fredda traduzione del visibile.
Oriente, astrazione e musica sono i tre poli attorno a cui ruota la visione di Giovanna Fra, in un equilibrio raffinato che sprigiona eleganza e intensità. Le sue tele sono porte aperte verso paesaggi interiori, specchi nei quali il visitatore ritrova sé stesso avvolto da nebbie colorate che si riempiono di luce. Le opere raccontano un mondo senza tempo e senza spazio, coordinato dalla musica che esplode nei colori e nei segni della sua pittura.
“In volata lirica” con gli studenti novesi
Il vernissage di domani sarà arricchito dalla collaborazione con l’istituto “Ciampini Boccardo”: gli studenti dell’indirizzo enogastronomico offriranno un momento conviviale, mentre l’ensemble dell’indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado “Boccardo” accompagnerà l’evento con un intervento musicale dal vivo. Arricchisce la mostra un catalogo, edito dal Comune di Novi Ligure, curato da Elena D’Elia con testi di Carlo Pesce.
Chi è Giovanna Fra
Porsi di fronte alle opere di Giovanna Fra significa entrare in un universo poetico. La sua ricerca artistica è fatta di leggerezza e profondità, di segni che diventano vibrazioni, di spazi sospesi tra colore e silenzio.
L’artista attinge al concetto giapponese di MA, che descrive il vuoto tra due elementi. Le sue opere sono permeate da questa dimensione, fatta di silenzi e pause che spingono alla meditazione. Si possono leggere come partiture visive, un’alternanza di suoni e silenzi, ritmi e pause che risuonano profondamente nell’animo dell’osservatore. La musica è il filo conduttore della sua ricerca artistica. Sin dalla sua tesi su John Cage e sul legame tra arte e musica nel Novecento, l’artista ha costantemente intrecciato questi due linguaggi. Le sue mostre spesso rendono omaggio a grandi figure musicali, da David Bowie a Luigi Tenco, e al mondo del jazz, come dimostrano opere quali Yellow, Red and Bluenote.
Artista di caratura internazionale, Giovanna Fra ha esposto in eventi di prestigio come la 57ª e 58ª Biennale di Venezia e la mostra Tempus-Time alla Reggia di Caserta. Le sue opere sono entrate a far parte di importanti collezioni, tra cui la Collezione Farnesina a Roma. La sua arte ha varcato i confini delle gallerie, trovando spazio anche nel cinema, come scenografia per film e serie Tv come L’amica geniale, Bastardi a mano armata, Gomorra e Gold Diggers.
Gli orari
“In volata Lirica” sarà visitabile fino all’15 novembre nel seguente orario: venerdì dalle 15 alle 19 | sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 – dalle 15 alle 19 (biglietti: 7 euro intero, 4 euro ridotto)