Sempre più famiglie avvertono il bisogno di supporto, ascolto e confronto per gestire le nuove dinamiche genitori-figli. In risposta a questa esigenza, Confartigianato Imprese Alessandria presenta la prima edizione della “Scuola per Genitori”, un progetto di formazione e riflessione articolato in tre incontri con esperti di psicologia, comunicazione e crescita personale.
L’iniziativa, patrocinata da Comune e Provincia di Alessandria, con il sostegno della Camera di Commercio Alessandria-Asti, della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, nasce con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra generazioni e fornire strumenti concreti per comprendere i cambiamenti sociali e culturali che influenzano il ruolo genitoriale.
Il calendario degli incontri
Tutti gli appuntamenti si terranno al Teatro Alessandrino (via Verdi 12) dalle 21 alle 22.30.
-
Venerdì 10 ottobre. “Welcome to the jungle. I nostri figli cercano orizzonti e segnali di speranza” con Lucio Zanca, manager e consulente specializzato in team working multigenerazionale e orientamento professionale. L’incontro offrirà spunti per accompagnare i figli nella scelta del loro futuro e affrontare con serenità le sfide del mondo del lavoro.
-
Venerdì 31 ottobre. “Per essere buoni genitori. Gli errori educativi, il carattere dei figli, i sensi di colpa” con Osvaldo Poli, psicologo e psicoterapeuta. Un momento per riflettere sugli errori più comuni e sull’importanza di non lasciarsi guidare dai sensi di colpa nell’educazione dei figli.
-
Venerdì 14 novembre. “Tra Boomer e Generazione Alpha: un gap culturale da colmare di significati” con Stefania Andreoli, psicoterapeuta e saggista. L’incontro esplorerà la crisi del modello adulto contemporaneo e il ruolo dei giovani nel costruire nuove forme di identità e ascolto reciproco.
Solidarietà e impegno per la comunità
La partecipazione prevede un biglietto d’ingresso di 20 euro per singola serata o 45 euro per l’intero ciclo, acquistabile al Teatro Alessandrino o su TicketOne. Il ricavato sarà interamente devoluto alla Onlus Confartigianato Alessandria per il Sociale ODV – ETS, per finanziare progetti e opere di sostegno alla comunità locale.
L’iniziativa è resa possibile anche grazie al contributo di numerosi sponsor privati, tra cui Generali-INA Assicurazioni, Artespazio, Prometeia, Saldema, Siall, Primula Costruzioni, D&N Eventi, S.I.D.E.P., Federico Nicola & Partners, Grandi Auto, New Alarm, TMG Tende e Serramenti e Salumificio Miglietta.