Alessandria, il 18 ottobre ACdB Fest. Con il Maino Day
ALESSANDRIA - Sabato 18 ottobre, il centro di Alessandria ospiterà ACdB Fest – La città intorno al museo, una giornata…
ALESSANDRIA – Opera lirica e prevenzione ad Alessandria per sostenere l’associazione Bios – Donne operate al seno; la Compagnia teatrale Fubinese in scena a Valle San artoloemo; castagnate a Pareto, Morbello, Montecastello e cioccolato a Novi ligure; concerti e spettacoli teatrali e di danza a Castellazzo Bormida, Novi Ligure, Ovada; cerimonia di premiazione del premio Acqui Storia fra gli appuntamenti in provincia di Alessandria di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 ottobre.
L’Auditorium della chiesa San Baudolino (via Edoardo Bonardi 13) ospiterà ‘Battiti Rosa: Il Ritmo della Speranza, La Voce della Cura’, evento di divulgazione scientifica e raccolta fondi a ingresso offerta libera, per sostenere l’associazione Bios – Donne Operate al Seno. Dalle 17 alle 18.30, momento scientifico-divulgativo con interventi; alle 18.30 concerto ‘Opera Italiana: Greatest Hits’.
Alle 18, appuntamento a Palatium Vetus con l’associazione Pantheon Ets per ‘I grandi Bis’ con il duo formato da Marcello Bianchi e Daniela Demicheli (violino e pianoforte). Alle 21 andrà in scena “POPoff” della Compagnia Lost Movement ai ritmi di pizzica e taranta.
Alle ore 21 al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo, si svolgerà una serata omaggio al maestro Lamberto Bava, in occasione dei quarant’anni dalla prima uscita in sala di ‘Demoni’ (1985). Bava presenterà il suo ultimo libro ‘Demoni 3, la rinascita’ (Cut Up Publishing), e introdurrà il pubblico alla visione di uno dei film cult della sua intensa carriera. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Alle ore 18, presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine, il conservatorio Vivaldi offrirà al pubblico un concerto straordinario dell’Ensemble “Il Cantiere di Orfeo”, diretto da Stefano Bagliano. Il programma include il Beatus Vir e il celebre Gloria di Antonio Vivaldi, accanto alla Sinfonia di Concerto Grosso di Alessandro Scarlatti e al Tra le fiamme tu scherzi per gioco di Georg Friedrich Händel. Ingresso libero.
Dalle ore 18, i bar di Alessandria proporranno un cocktail o un vino del territorio abbinato ad un raviolo o agnolotto prodotto da loro o da un laboratorio artigianale della città.
Alle 21 al Centro Comunale di Cultura si terrà la presentazione del nuovo romanzo di Giorgio Ricci, dal titolo “Noi che mettevamo il minollo – Storie di provincia”.
Alle ore 21, presso la Biblioteca comunale “Nelson Mandela” di Tagliolo Monferrato. verrà presentato il libro “Le due vite di Damiano Carletti” di e con Maurizio Galeazzo. Interverrà l’autore.
Alle ore 20.30 al Teatro Soms è in programma il saggio del laboratorio di Teatro Matematico. Ingresso ad offerta libera fino ad esaurimento posti. Saranno protagonisti gli studenti del Liceo Amaldi di Novi Ligure.
Alle ore 11, in Galleria Guerci, inaugurazione della mostra fotografica ‘0131 Alessandrini d’Ottobre’. Dalle 14 alle 17, nella sede di Cultura e Sviluppo, masterclass con il montatore Pietro Morana. Alle ore 14, alla multisala Kristalli appuntamento con l’Alessandria Film Festival e cortometraggi provenienti da tutto il mondo, con premiazioni.
Alle 10, nel Cortile di Palazzo del Monferrato, si svolgerà un incontro culturale di approfondimento in ambito gastronomico. Al termine verranno offerti un assaggio di agnolotti e un bicchiere di vino rosso locale. Ingresso libero. Dalle ore 18, i bar di Alessandria proporranno un cocktail o un vino del territorio abbinato ad un raviolo o agnolotto prodotto da loro o da un laboratorio artigianale della città. Alle 19, alla Buvette di Palazzo del Monferrato ad Alessandria si svolge la ‘Cena della disfida’.
Ritrovo alle ore 17 davanti al Museo ACdB, a Palazzo Monferrato. Pedalata storica con bici d’epoca, animata dalla compagnia BlogAL. Alle ore 19 Beer and Bike, in piazzetta della Lega, evento dedicato alla birra artigianale e alla storia industriale della città, in omaggio a Carlo Michel. Ci sarà un talk con lo sceneggiatore Michele Pellegrini. A seguire, proiezione del film “A Sunday in Hell”. Per tutta la giornata – dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 – il Museo resterà aperto con visite guidate.
Alessandria, il 18 ottobre ACdB Fest. Con il Maino Day
ALESSANDRIA - Sabato 18 ottobre, il centro di Alessandria ospiterà ACdB Fest – La città intorno al museo, una giornata…
A partire dalle ore 17, il Museo Etnografico ‘C’era una volta’ di Alessandria, cocnerto Trio Gipsy Friends, formazione composta da Michele Menardi Noguera al flauto, Federico Briasco e Giulio Granero alle chitarre manouche. Ingresso libero.
Alle 18 a Palatium Vetus, performance corale di Vivalcoro Aps ‘Dimmi fanciulla da me tanto amata…’: canzoni e romanze tra Mozart, Brahms e un pizzico di Napoli. Alle ore 21 concerto ‘Branduardi e dintorni’ con la Beggar’s Farm di Franco Taulino-Progetto Musica Associazione Culturale.
Cerimonia di premiazione della 58ª edizione del Premio Acqui Storia: appuntamento dalle ore 17 al teatro Ariston.
Per le vie del centro storico di Novi, dalle 10 alle 20, stand di maestri cioccolatieri di tutta Italia.
Dalle 9 alle 18 nella sala mostre piazza Cereseto si potrà ammirare il reportage del fotografo Claudio Repetto “Viaggio umanitario in Ucraina”, inaugurato in collaborazione con il Comune di Ovada e l’associazione Banca del Tempo.
Alle ore 21.15, al Teatro dei Batù (via Longo, ingresso 8 euro, prenotazioni al 366 3618120) sarà di scena Federica Sassaroli con un mix tratto dal vasto repertorio comico e cabarettistico.
Alle ore 21, nella Sala S.M.S. di San Sebastiano Curone, concerto-spettacolo ‘Amate immortali – Le indimenticabili storie d’amore dei compositori’ con il pianista Matteo Costa, la musicologa Alice Fumero e l’attore Marco Panzanaro. Ingresso libero.
Alle ore 18, nell’auditorium Casella (via Verdi 37, nell’ex caserma Giorgi) di Novi Ligure, si terrà la presentazione del volume ‘L’osso verde. Ballare la vita, creare la vostra coreografia per essere felici’, a cura di Maurizio Guasco.
Alle ore 20, nell’area verde ‘Geom. Franco Ricaldone’, torna la cena del bollito misto con bagnetto, a cura della Pro loco di Giardinetto. Prenotazioni al al numero 339 6948656.
Alle 18 nel Centro polifunzionale, la Biblioteca di Lerma, Associazion culturale “Un libro per amico” propone l’Aperilibro con l’autrice Silvana Guarina, che presenta il libro “Abbiam la giovinezza nel cuore”.
Alle 11 in piazzetta della Lega ‘Caos d’immagine’, laboratorio artistico. Alle ore 17, in piazzetta, Simona Dolce presenta il suo libro ‘Il vero nome di Rosamund Fischer’. Alle ore 19, da Itaca (via Pastrengo 5), una serata tra cinema e finanza.
Simona Dolce
Dalle ore 18, i bar di Alessandria proporranno un cocktail o un vino del territorio abbinato ad un raviolo o agnolotto prodotto da loro o da un laboratorio artigianale della città.
Per le vie del centro storico di Novi, dalle 10 alle 20, stand di maestri cioccolatieri di tutta Italia.
A Morbello, in frazione Costa sin, sin dal mattino c’è la 48ª edizione della “Castagnata”.
Camminata a favore dell’Airc: ritrovo alle 15.30 in piazza Mazzini e partenza alle 16.30 per una camminata di circa mezz’ora tra le vie del centro cittadino.
Dal mattino, spazio alle bancarelle, con il cioccolato di qualità grande protagonista. Poi giochi e laboratori per bambini, street food, degustazioni.
Dalle 11 si svolgerà la festa “Sapori d’autunno e castagnata” nel borgo del Castello Pinelli Gentile. Fino al tramonto mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato. Stand gastronomici con piatti del territorio e cottura delle castagne a partire dalle 12. Alle ore 15.30 nella saletta della Biblioteca Nelson Mandela, si svolgeranno i laboratori per bambini a cura delle Maestre Creative Butterflies.
Alle 15.30 e alle 17.30, al teatro Comunale “Dino Crocco” di Ovada è in scena il Teatro Umbro dei Burattini con la magica rivisitazione del Piccolo Principe.
A Ovada 'Il Piccolo Principe' del Teatro Umbro dei Burattini
OVADA - Domenica 19 ottobre arriva a per la prima volta a Ovada, presso il Teatro Comunale "Dino Crocco", il…
Appuntamento alle 15 con caldarroste, torte, panini con salamella e vin brulé. Intrattenimento con Graziella Group. Entrata libera, ampio parcheggio e posti al coperto.
Alle ore 15.30. nella chiesa di San Carlo a Castellazzo Bormida, concerto di Raffaella Mazzella, soprano e Daniela Scavio, organo. In programma brani di Bach, Vivaldi, Haendel, Mozart, Bellini e di altri autori.
Si inizia alle 12.30 con polentata e si prosegue alle 15.30 con la castagnata. Mostra mercato, poi sapori genuini, creatività e prodotti del territorio. Musica con Oxegen e partecipazione degli scout Agesci Novi Ligure 1 e Tortona 1.
Dalle 14.30 in piazza Don Orione “Festa d’autunno”: dalle 10 fiera; frittelle, farinata, caldarroste e dolci.
Alle 18, nel salone parrocchiale di Valle San Bartolomeo, la Compagnia Teatrale Fubinese presenterà ‘Decolors’, musica e cabaret. Ingresso a offerta libera.
Alle ore 16.30 nella palestra comunale si svolgerà lo spettacolo “Casa mia, casa mia” della compagnia teatrale “I Busrinanti”.
Alle 11.30 la messa, dalle 12.30 il pranzo nei locali della Pro Loco con prenotazioni obbligatorie ai numeri 338 2794054 o 345 3546298.
“Grande castagnata d’autunno” dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso l’Oratorio Don Bosco di Silvano d’Orba. Frittelle, castagne e vino novello. Inoltre attività ludiche per bambini, lotteria e servizio bar. In caso di maltempo la festa verrà rinviata al 26 ottobre.
La Scuola di disegno naturalistico “Il Pennello” torna presso la sede delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese a Lerma con un Laboratorio di disegno e acquerello a cura di Lucilla Carcano. L’appuntamento si svolgerà dalle 9 alle 13 e sarà l’ultima tappa artistica alla scoperta del foliage d’autunno e della biodiversità.
SEGUI ANCHE:
alessandria cosa fare alessandria cosa fare nel weekend alessandria eventi battiti rosa BIOS Alessandria conservatorio vivaldi alessandria cosa fare nel weekend il cantiere di orfeo lamberto bava Maino Day opera lirica ottobre alessandrino Ottobre Alessandrino 2025 pietro morana teatro umbro dei burattini