Lera, Serravalle: “Le ragioni di un cambio di passo”
Il presidente del Basket Club spiega perché la società ha puntato sui giovani dopo la retrocessione della Serie B
SERRAVALLE SCRIVIA – La stagione della ripartenza in casa Basket Club Serravalle dopo la retrocessione dalla B2 e la successiva richiesta alla Federazione di un ulteriore auto-retrocessione nella DR1. Una stagione complessa che vede il club del presidente Riccardo Lera impegnato in un progetto che mette i ragazzi del vivaio al centro. Riceviamo dal presidente questa lettera che pubblichiamo.
Puntiamo sul nostro vivaio
Dopo 53 anni di vita ed essere giunta al suo massimo livello sportivo con la promozione, avvenuta due anni or sono in serie B interregionale, la scorsa stagione, a seguito di numerosissimi infortuni, la ASD Basket Club Serravalle si è vista retrocessa. Si è resa pertanto necessaria una riflessione che ci ha portato alla scelta di puntare per il futuro sul nostro vivaio, chiedendo, comunque consci delle difficoltà, alla Federazione un ricollocamento in DR1.
Lo sforzo economico è ora e sarà concentrato a garantire ai ragazzi un adeguato supporto tecnico, anche con successivi aggiustamenti, al fine di crescere futuri atleti in grado di militare in prima squadra. Questa svolta dovrà svolgersi in più annate sportive grazie alla collaborazione fra allenatori. A fianco della nostra Società collabora attivamente da anni la ASD Pallacanestro Novi (con il suo presidente Davide Oliveri), associazione satellite, con la quale il movimento giovanile si è da un decennio coagulato in un unico progetto, denominato “Dolci Terre” che usufruisce di un Palazzetto dello Sport a Serravalle, del quale siamo direttamente i gestori, e di tre palestre scolastiche, due a Novi e una ancora a Serravalle.
Si è rinunciato a proseguire la nostra attività in Alessandria e Castellazzo Bormida per la mancanza di adeguate strutture sportive (in Alessandria) e il mancato reperimento di sponsorizzazioni in grado di sostenere un movimento giovanile. Ci è dispiaciuto moltissimo per i ragazzi e le loro famiglie, ma economicamente non è stato possibile. In questo momento lo sport della Pallacanestro in Alessandria, è in forte difficoltà. Da appassionati auguriamo ad altre società di riportare quella città ai livelli sportivi che le competono come capoluogo di provincia, ora ben lontani dai successi del passato. Analogo discorso auguriamo agli amanti del Basket di Castellazzo Bormida.
Dolci Terre conta circa 300 iscritti
Il movimento Dolci Terre conta circa 300 iscritti; partecipa a campionati interregionali, regionali e provinciali della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) o del CSI. Come BC Serravalle partecipiamo alla Divisione Regionale 1 Piemonte e, a livello giovanile regionale, ai campionati Under 19 Gold, Under 17, Under 17 Gold, Under 15 Gold, Under 14, Under 13 e provinciale Aquilotti; come Pallacanestro Novi 1980 partecipiamo al campionato Open CSI e, a livello giovanile, ai campionati Provinciali Esordienti, Ragazzi CSI, Aquilotti, Scoiattoli, Pulcini. Inoltre facciamo attività Amatori a Novi e Serravalle. L’attività di minibasket è aperta anche alle bambine, sia a Serravalle che a Novi. La dirigenza, altresì sensibile agli aspetti sociali che incidono sulla comunità serravallese, continua a garantire, presso le aule dell’Istituto Comprensivo “Martiri della Benedicta” di Serravalle il dopo scuola, articolato al di fuori delle attività curricolari scolastiche, in favore di bambini e ragazzi in difficoltà. Infine, infine, per I bambini dai 3 ai 5 anni organizziamo un’attività motoria, denominata “Nido Basket”. Si coglie infine l’occasione per ringraziare tutti gli sponsor che con sensibilità sorreggono la nostra realtà.