Novi ospita la Giornata in ricordo delle Vittime della Strada
Appuntamento alle 9.30 al teatro "Giacometti" per riflettere sul valore della vita, sulla sicurezza e sulla responsabilità quando si è alla guida
NOVI LIGURE- Domani mattina, a partire dalle 9.30, il Teatro “Giacometti” ospiterà la terza edizione provinciale dell’iniziativa dedicata alla Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada, un appuntamento che ogni anno invita a riflettere sul valore della vita, sulla sicurezza e sulla responsabilità quando si è alla guida o si percorrono le nostre strade.
L’evento è organizzato dall’associazione Orizzonti Verdi Ets, realtà attiva nella promozione della sostenibilità, dell’educazione civica e del coinvolgimento delle giovani generazioni su temi che riguardano l’ambiente, la salute e la sicurezza. Nel tempo, l’associazione ha scelto di rafforzare il proprio impegno sul fronte della prevenzione stradale, riconoscendo il ruolo fondamentale dell’informazione e della formazione nel ridurre incidenti e comportamenti rischiosi.
Quella di quest’anno è la terza tappa di un percorso avviato ad Alessandria e proseguito poi a Casale Monferrato. L’iniziativa si muove, infatti, in modo itinerante all’interno della provincia di Alessandria, per coinvolgere, ogni anno, una diversa comunità e ampliare l’impatto della sensibilizzazione.
Dopo Alessandria e Casale, quest’anno è il turno di Novi, dove studenti e cittadini saranno protagonisti di una mattinata di testimonianze, approfondimenti e momenti di condivisione.
La giornata è pensata, in particolare, per gli studenti delle classi IV e V delle scuole superiori novesi, con l’obiettivo di farli riflettere sui rischi della strada e sull’importanza di adottare comportamenti responsabili.
L’iniziativa è comunque aperta anche alla cittadinanza, fino al completamento dei posti disponibili in sala.
Il programma
La giornata si aprirà alle 9 con la visita ai mezzi e alle attrezzature della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa Italiana e della Polizia Locale.
Alle 10, dopo i saluti istituzionali, l’intervento della Polizia di Stato – sezione stradale, da sempre impegnata in attività di prevenzione e sensibilizzazione.
Alle 10.40 prenderà la parola Stefano Guarnieri, presidente dell’associazione “Lorenzo Guarnieri” Onlus, che condividerà la sua esperienza e il lavoro dell’associazione in memoria del figlio Lorenzo, vittima della strada.
Sarà poi la volta dello spettacolo “Two (not) imaginary boys”, interpretato da Federico Diana e Domenico Sorrentino, tratto da testi di Stefano Guarnieri e del giornalista Luca Valdiserri, con adattamento teatrale di Caterina Ruggìa.
Alle 11.30 seguirà l’intervento di Maria Grazia Di Virgilio, dell’associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada – sezioni di Alessandria e Asti.
L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione e alla disponibilità delle istituzioni, delle forze dell’ordine e delle associazioni del territorio. Un ringraziamento particolare va alla Polizia di Stato, alla Città di Novi Ligure, al Comando dei Vigili del Fuoco di Alessandria, alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Novi Ligure, all’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada, all’Associazione Lorenzo Guarnieri e all’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte.