A scuola si impara a mangiare bene
Economia, Società
Marzia Persi  
19 Novembre 2025
ore
13:00 Logo Newsguard
Con Coldiretti Alessandria

A scuola si impara a mangiare bene

Entra negli istituti comprensivi di ogni zona della provincia il progetto “Abc - Alimentarsi Bene Conviene”

ALESSANDRIA -A scuola si impara a mangiare bene.

I coltivatori diretti entrano in classe per formare consumatori consapevoli e divulgare la territorialità, questo l’ambizioso progetto di Coldiretti Alessandria che coinvolge le scuole di ogni zona della provincia.

E’ importante formare cittadini e consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione, della biodiversità e della stagionalità dei prodotti per valorizzare la Dieta mediterranea e mettere in guardia dai pericoli che si nascondono nei prodotti ultra processati.

Questo progetto passa attraverso la “ricostruzione” del legame che unisce l’agricoltura al rispetto per l’ambiente e per le risorse naturali senza prescindere dal rispetto verso le persone, secondo principi di tutela e promozione dei diritti fondamentali alla salute, alla sicurezza alimentare, all’uguaglianza e a un lavoro dignitoso.

In tutte le scuole della provincia

Moltissime le adesioni ricevute anche per l’anno scolastico 2025-2026 dagli Istituti Comprensivi di ogni zona della provincia per far arrivare, in modo sempre più incisivo, il messaggio di cultura green e sana alimentazione: la proposta didattica di Coldiretti Alessandria, finalizzata in particolare alle scuole primarie, s’intitola “Abc – Alimentarsi Bene Conviene” e affronta i temi della sostenibilità, della tutela dell’ambiente, della legalità, sviluppati attraverso la chiave del cibo, del mondo della campagna, del modello di agricoltura sostenibile che contraddistinguono in modo distintivo l’Italia e il Made in Italy agroalimentare.

In classe e nelle fattorie

Lezioni in classe nei mesi invernali e all’aperto, in fattoria, nei mercati di Campagna Amica o negli orti didattici, nei mesi primaverili: «Da venticinque anni Coldiretti Alessandria porta la campagna nelle scuole della provincia e nelle fattorie didattiche- dice Mauro Bianco, presidente di Coldiretti Alessandria- con l’Educazione alla Campagna Amica, dove le imprenditrici e gli imprenditori svolgono un ruolo essenziale nel comunicare e far conoscere alle nuove generazioni il valore del cibo e il legame tra l’agricoltura e la salvaguardia dell’ambiente, delle risorse naturali e del paesaggio»

Proposta formativa

Si tratta di un percorso, attuato in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, che vanta una proposta formativa che può contare su un format completo in termini di contenuti, supporto ai docenti, strumenti didattici, attività esperienziali a supporto dell’apprendimento.

Un programma trasversale e flessibile che tiene conto delle diverse esigenze e aspettative dei singoli livelli nel linguaggio e nella declinazione dei contenuti e del materiale a supporto.

La formazione in aula è integrata da strumenti complementari come le visite didattiche nelle fattorie, nei mercati di Campagna Amica e nelle imprese agricole di eccellenza attraverso percorsi interdisciplinari sempre con l’idea di valorizzare il patrimonio e la biodiversità del territorio.

«Grazie al supporto de “La Campagna tra i banchi Vol.1 e Vol.2”, progetto promosso da Coldiretti Piemonte, e alle ruote della stagionalità, compito dei Supereroi del Cibo- sottolinea Roberto Bianco, direttore Coldiretti Alessandria- è quello di far conoscere l’importanza delle filiere e della frutta e verdura del territorio attraverso un viaggio alla scoperta di curiosità, proprietà nutrizionali, ricette, quiz e nozioni storiche.

Dal peperone alla zucca, dalle nocciole alle patate, dalle mele agli asparagi e molto altro: i più piccoli potranno imparare a scuola, in famiglia e nelle fattorie didattiche di Coldiretti cosa significa mangiare cibo di stagione e dove trovarlo attraverso la rete di Campagna Amica»

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione