• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Savino da Voltaggio ed Enrichetto da Capriata, balestrieri della Repubblica
    Savino da Voltaggio ed Enrichetto da Capriata, balestrieri della Repubblica
    Spirito d’avventura, necessità economiche? Non sappiamo cosa veramente spinse molti uomini a lasciare le proprie famiglie in Oltregiogo per andare a combattere, nel Mediterraneo e in tutt’Europa, partecipando alle guerre che Genova, allora potenza marittima paragonabile all’Inghilterra del XIX secolo, combatteva in tutto allora conosciuto. Lo abbiamo chiesto a due balestrieri
    Andrea Scotto 
    12 Maggio 2018
    ore
    00:00
    Spirito d?avventura, necessità economiche? Non sappiamo cosa veramente spinse molti uomini a lasciar...
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Andrea Scotto
    Tiberio Torriani, Vescovo di Tortona e pacificatore tra guelfi e ghibellini a Novi
    Tiberio Torriani, Vescovo di Tortona e pacificatore tra guelfi e ghibellini a Novi
    Ora che la visita di mons. Vittorio Viola alla Zona Pastorale di Novi Ligure è in pieno svolgimento, vogliamo intervistare, dopo Giseprando, un altro Vescovo di Tortona che non si disinteressò ai problemi politici della sua gente
    Andrea Scotto 
    12 Febbraio 2018
    ore
    00:00
    Ora che la visita di mons. Vittorio Viola alla Zona Pastorale di Novi Ligure è in pieno svolgimento,...
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Giseprando, vescovo di Tortona e uomo di Stato nel “secolo di ferro” del Medioevo
    Giseprando, vescovo di Tortona e uomo di Stato nel “secolo di ferro” del Medioevo
    In occasione della visita pastorale del vescovo di Tortona, monsignor Viola, a Novi, proponiamo una "intervista" con un suo illustre predecessore: Giseprando, uno dei personaggi del regno Italico
    Andrea Scotto 
    10 Gennaio 2018
    ore
    00:00
    In occasione della visita pastorale del vescovo di Tortona, monsignor Viola, a Novi, proponiamo una ...
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    L’inno polacco? Nacque in provincia
    L’inno polacco? Nacque in provincia
    Un eroe nazionale polacco tra Novi, Serravalle e Ovada: il generale Jan Henryk Dąbrowski. L'inno della Polonia ha a che fare anche con la nostra Provincia. Ecco perché
    Andrea Scotto 
    9 Dicembre 2017
    ore
    00:00
    Un eroe nazionale polacco tra Novi, Serravalle e Ovada: il generale Jan Henryk D?browski. L'inno del...
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Un diplomatico novese ad Algeri, Tunisi e Atene: Paolo Francesco Peloso
    Un diplomatico novese ad Algeri, Tunisi e Atene: Paolo Francesco Peloso
    I rapporti tra le due sponde del Mediterraneo non sono stati mai facili, da secoli: prova ne è la storia di Paolo Francesco Peloso, nato nel 1793 a Novi (allora Repubblica di Genova), divenuto diplomatico del regno di Sardegna, la cui biografia è stata messa in luce da Gian Luigi Bruzzone
    Andrea Scotto 
    9 Novembre 2017
    ore
    00:00
    I rapporti tra le due sponde del Mediterraneo non sono stati mai facili, da secoli: prova ne è la st...
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Usura o commissione bancaria?
    Usura o commissione bancaria?
    Solo uno come il teologo francescano Padre Alessandro da Alessandria poteva affrontare, con cognizione di causa (dato l'innato senso degli affari dei "mandrogni"), il tema della distinzione tra usura e prestito ad un giusto interesse
    Andrea Scotto 
    9 Agosto 2017
    ore
    00:00
    Solo uno come il teologo francescano Padre Alessandro da Alessandria poteva affrontare, con cognizio...
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 7
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C