Da Gavi a Galileo: padre Vincenzo da Fiorenzuola, “frate – ingegnere” e inquisitore
Un personaggio come il Fiorenzuola ebbe, nel suo curriculum vitae, anche il ruolo di Commissario Generale della Romana Inquisizione durante il processo a Galileo Galilei: chiediamo al nostro "frate - ingegnere" qualche retroscena
Andrea Scotto 
12 Giugno 2017
ore
00:00
Un personaggio come il Fiorenzuola ebbe, nel suo curriculum vitae, anche il ruolo di Commissario Gen...
Andrea Scotto
Il Forte di Gavi, a progettarlo fu un frate ingegnere
Dopo aver ricacciato i Francesi nell’estate del 1625, i Genovesi capirono che occorreva rendere imprendibile la città e tutto il Dominio; per questo chiamarono a Genova, e a Gavi, uno dei più esperti tra gli architetti militari del tempo: il frate domenicano padre Vincenzo da Fiorenzuola
Andrea Scotto 
10 Maggio 2017
ore
00:00
Dopo aver ricacciato i Francesi nell?estate del 1625, i Genovesi capirono che occorreva rendere impr...
Matematico o soldato? Cartesio all’assedio del Castello di Gavi nel 1625
Grazie alle Fiere di Cambio di Novi Ligure, Genova era diventata la “banca del Re di Spagna”; lecito quindi aspettarsi che i Francesi, nemici giurati degli Spagnoli, prima o poi avrebbero tentato una rapina: fu l’invasione franco-sabauda del 1625, che dopo la conquista di Ovada, Novi e Gavi, non riuscì però ad arrivare a Genova
Andrea Scotto 
12 Aprile 2017
ore
00:00
Grazie alle Fiere di Cambio di Novi Ligure, Genova era diventata la ?banca del Re di Spagna?; lecito...
La “lady di ferro” novese, ma era il Medioevo
Il Medioevo è una realtà multiforme, lontana anni luce dallo stereotipo dei “secoli bui”: questo vale anche per la condizione femminile. Grazie ad Italo Cammarata e al suo Terre di Mezzo (Edizioni Oltrepo’ – Voghera, 2006), possiamo intervistare Bartolomea Grimaldi, novese adottiva, donna pienamente parte della storia politica del suo tempo
Andrea Scotto 
9 Marzo 2017
ore
00:00
Il Medioevo è una realtà multiforme, lontana anni luce dallo stereotipo dei ?secoli bui?: questo val...
Novi come Wall Street, ma nel Seicento
Dal 1622 al 1692 Novi Ligure, dominio della Repubblica di Genova, era diventata la piazza finanziaria più importante del mondo, a livello dell’attuale Wall Street a New York: per questo, qui da noi, il Seicento è un’epoca storica di prosperità, che ora ben conosciamo grazie al prof Claudio Marsilio
Andrea Scotto 
10 Febbraio 2017
ore
00:00
Dal 1622 al 1692 Novi Ligure, dominio della Repubblica di Genova, era diventata la piazza finanziari...
Pietro Strozzi e la battaglia dimenticata: Serravalle, 4 giugno 1544
Nell’area dove in questi giorni si svolge la “guerra dei saldi” fu combattuta una battaglia che segnò il destino dell’Italia nelle guerre tra Francesco I di Francia e Carlo V d’Asburgo. Era il 4 giugno 1544 e il protagonista fu Filippo Strozzi
Andrea Scotto 
8 Gennaio 2017
ore
00:00
Nell?area dove in questi giorni si svolge la ?guerra dei saldi? fu combattuta una battaglia che segn...