Quelle terre regalate a Doria
Gavi, Novi Ligure e Ovada, doni di Carlo V ad Andrea Doria alla fine (forse) delle Guerre d’Italia tra Francia e Spagna. "Sentiamo" da Andrea Doria, grande condottiero marittimo e uomo politico genovese, come andò a finire
Andrea Scotto 
12 Dicembre 2016
ore
00:00
Gavi, Novi Ligure e Ovada, doni di Carlo V ad Andrea Doria alla fine (forse) delle Guerre d?Italia t...
Andrea Scotto
Un Re sconfitto, prigioniero a Novi: Francesco I di Francia dopo la battaglia di Pavia (1525)
Francesco I re di Francia venne catturato durante la battaglia di Pavia (24 febbraio 1525), nella quale persero la vita pezzi da novanta dell’esercito francese come Monsieur de La Palice, Richard Poll Duca di Suffolk, Monsieur de La Tremoille, Galeazzo Sanseverino. Durante la prigionia passò da Novi, prima di iniziare il valico dell’Appennino per arrivare a Genova. Ecco il suo racconto, ovviamente in plurale maiestatis.
Andrea Scotto 
11 Novembre 2016
ore
00:00
Francesco I re di Francia venne catturato durante la battaglia di Pavia (24 febbraio 1525), nella qu...
Alla guerra dei Trent’anni arrivano i nostri
Alla Guerra dei Trent’anni “arrivano i nostri”: Carlo Guasco e il “Tercio Doria – Guasco” alla battaglia di Nördlingen del 6 settembre 1634
Andrea Scotto 
9 Settembre 2016
ore
00:00
Alla Guerra dei Trent?anni ?arrivano i nostri?: Carlo Guasco e il ?Tercio Doria ? Guasco? alla batta...
Un “caso Kennedy” tra le nostre colline? Circa 200 anni fa
La morte del generale francese Joubert all’inizio della battaglia di Novi, il 15 agosto 1799, suscitò interrogativi simili a quelli sull’assassinio del presidente Kennedy. Grazie a Cesare Simonassi e Resi Cibabene, autori di “Da Novi a Marengo”, oggi intervistiamo Joseph Fouché, all’epoca “Ministro della Polizia generale” della Repubblica Francese
Andrea Scotto 
9 Agosto 2016
ore
00:00
La morte del generale francese Joubert all?inizio della battaglia di Novi, il 15 agosto 1799, suscit...
L’ingegnere di Sua Maestà, Ignazio Bertola, che partì da Tortona
In molti ormai conoscono, non solo in Alessandria, la Cittadella e ciò che rappresenta per la storia militare e non solo, dato che proprio la sua guarnigione fu la prima a issare il Tricolore Italiano nel Marzo 1821. Conosciamo quindi un po’ più da vicino il suo progettista, il tortonese Ignazio Bertola
Andrea Scotto 
12 Luglio 2016
ore
00:00
In molti ormai conoscono, non solo in Alessandria, la Cittadella e ciò che rappresenta per la storia...
Dove ogni anno è Giubileo: il Santuario di Nostra Signora della Bruceta a Cremolino
Quest’anno, in tutto il mondo, la Chiesa celebra un Anno Santo Straordinario dedicato alla Misericordia. A Cremolino, invece, ogni anno, dall’ultima domenica di agosto alla prima domenica di settembre, il Santuario di Nostra Signora della Bruceta apre le sue porte a chi desidera ricevere l’Indulgenza Plenaria
Andrea Scotto 
9 Giugno 2016
ore
00:00
Quest’anno, in tutto il mondo, la Chiesa celebra un Anno Santo Straordinario dedicato alla Misericor...