Una finestra sul Paradiso: padre Pietro Repetto e la Pinacoteca di Voltaggio
Grazie a Padre Vittorio Casalino, responsabile dei Beni Artistici e Culturali della Provincia dei Frati Cappuccini di Genova, a Grazia Dellepiane, storica dell’arte, e a Luciano Bisio, fondatore e presidente dell’Associazione “L’Arcangelo” di Voltaggio, abbiamo potuto “intervistare” padre Pietro Repetto che, nella seconda metà dell’Ottocento, nel convento del suo paese natale mise assieme una pinacoteca degna di un grande museo cittadino: scopriamo come
Andrea Scotto 
12 Maggio 2016
ore
00:00
Grazie a Padre Vittorio Casalino, responsabile dei Beni Artistici e Culturali della Provincia dei Fr...
Andrea Scotto
L’immigrato Devoto al servizio del generale Custer
Per l'appuntamento con la storia del territorio abbiamo "intervistato" Agostino “Gustìn” Devoto, immigrato genovese degli Stati Uniti che fu arruolato nel 7° Cavalleggeri del Generale Custer
Andrea Scotto 
13 Aprile 2016
ore
00:00
Per l'appuntamento con la storia del territorio abbiamo "intervistato" Agostino ?Gustìn? Devoto, imm...
Interviste con la storia: Mirette Tanska Cambiaso
Tra mimose, feste e altro, l’8 marzo sembra quasi diventata una ricorrenza come Carnevale o Halloween: per riscoprire il vero significato di questo appuntamento abbiamo chiesto allo storico novese Andrea Scotto di realizzare una delle sue “interviste impossibili” a Mirette Tanska Cambiaso, che visse a Gavi all’inizio del Novecento
Andrea Scotto 
9 Marzo 2016
ore
00:00
Tra mimose, feste e altro, l’8 marzo sembra quasi diventata una ricorrenza come Carnevale o Hallowee...
Poeta latino, politico italiano: il dalmata – novese Faustino Gagliuffi
Domani, 10 febbraio, è la giornata del Ricordo: per questo abbiamo intervistato un italiano nato in Dalmazia nella città di Ragusa (Dubrovnik, in lingua croata), amico di Vincenzo Monti e Ugo Foscolo, sepolto “alla Pieve” a Novi Ligure, città che gli ha anche dedicato una via
Andrea Scotto 
9 Febbraio 2016
ore
00:00
Domani, 10 febbraio, è la giornata del Ricordo: per questo abbiamo intervistato un italiano nato in ...
“Al Markiz”: Corrado, il Marchese di Monferrato che sconfisse Saladino
A Versailles, nella “Sala delle Crociate”, sono conservati i ritratti ottocenteschi dei protagonisti delle Crociate; tra essi un nostro conterraneo, Al Markiz, ossia Corrado Marchese di Monferrato,la cui biografia è stata pubblicata da Francesco Cordero di Pamparato nel 2008
Andrea Scotto 
10 Gennaio 2016
ore
00:00
A Versailles, nella ?Sala delle Crociate?, sono conservati i ritratti ottocenteschi dei protagonisti...
Incidente od attentato? Un caso da CSI a Marengo, più di mille anni fa
Marengo, e con lei la Fraschetta, è stato un luogo assai frequentato per la caccia fin dall’Alto Medioevo dai sovrani italiani: una passione che per uno di essi, re Lamberto, nell’anno 898 è stata fatale, come ci racconta Eimerico, cancelliere del Regno
Andrea Scotto 
9 Dicembre 2015
ore
00:00
Marengo, e con lei la Fraschetta, è stato un luogo assai frequentato per la caccia fin dall?Alto Med...