Il gesuita con i pennelli: Andrea Pozzo e il dipinto della Collegiata
Novi Ligure conserva opere significative del barocco genovese come il "San Francesco Saverio" della Collegiata. Grazie agli studi di Davide Ferraris possiamo "intervistare" l'autore di questo dipinto: il gesuita Andrea Pozzo
Andrea Scotto 
12 Marzo 2019
ore
00:00
Novi Ligure conserva opere significative del barocco genovese come il "San Francesco Saverio" della ...
Andrea Scotto
Un bergamasco a Pozzolo: il condottiero di ventura Bartolomeo Colleoni
Il castello di Pozzolo Formigaro, oggi sede comunale, ha tuttora l’aspetto di una roccaforte di pianura, e non sulla cima delle colline o a guardia di passi e salite. A tutto c’è una spiegazione, e noi, grazie agli studi di Italo Cammarata, possiamo chiederlo a un protagonista della storia militare italiana del XV secolo: il condottiero di ventura Bartolomeo Colleoni
Andrea Scotto 
9 Gennaio 2019
ore
00:00
Il castello di Pozzolo Formigaro, oggi sede comunale, ha tuttora l?aspetto di una roccaforte di pian...
20 aprile 1943: la grande fuga dal Forte di Gavi
Dal gennaio 1942 al settembre 1943 il Forte di Gavi fu utilizzato dal Regio Esercito Italiano come "Campo N° 5 per ufficiali pericolosi". Grazie all’uscita del libro "Un uomo in fuga" di David Guss, possiamo fare qualche domanda agli autori di un tentativo di fuga (quasi) riuscito
Andrea Scotto 
10 Dicembre 2018
ore
00:00
Dal gennaio 1942 al settembre 1943 il Forte di Gavi fu utilizzato dal Regio Esercito Italiano come "...
Tra Piacenza e Tortona: il destino di Maiorano, ultimo imperatore di Roma
Molti fanno risalire, convenzionalmente, la fine dell’Impero Romano alla deposizione di Romolo Augustolo nel 476 d.C. Altri, invece, considerano come ultimo imperatore romano d’Occidente un personaggio quasi sconosciuto al di fuori della cerchia degli studiosi: Giulio Valerio Maiorano
Andrea Scotto 
18 Ottobre 2018
ore
00:00
Molti fanno risalire, convenzionalmente, la fine dell’Impero Romano alla deposizione di Romolo Augus...
Un prete durante la Rivoluzione Francese: don Boccardi, parroco di Novi
Intervistiamo Carlo Gerolamo Francesco Boccardi, conosciuto grazie agli studi pubblicati da uno dei parroci suoi successori, l’indimenticato don Franco Zanolli. Don Boccardi portò a compimento il lavoro di ristrutturazione e rinnovamento stilistico della chiesa di S. Andrea, per la quale è in corso una raccolta firme nell’ambito del concorso “I Luoghi del Cuore – edizione 2018” indetto dal FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Andrea Scotto 
13 Luglio 2018
ore
00:00
Intervistiamo Carlo Gerolamo Francesco Boccardi, conosciuto grazie agli studi pubblicati da uno dei ...
Da Voltaggio a Roma: Giovanni Battista de Rossi, un “santo del Confessionale”.
La storia del nostro territorio è caratterizzata non solo da grandi personaggi che vennero e agirono qui da noi, ma anche da nostri conterranei che diedero altrove dimostrazione del proprio talento. E’ il caso di Giovanni Battista de Rossi, nato a Voltaggio nel 1698, che trovò la propria vocazione a Roma, dove morì nel 1764
Andrea Scotto 
11 Giugno 2018
ore
00:00
La storia del nostro territorio è caratterizzata non solo da grandi personaggi che vennero e agirono...