• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ultrarunner
    Cultura, Generic, Home
    Elio Defrani  
    6 Novembre 2019
    ore
    05:20 Logo Newsguard
    cantalupo ligure

    Ultrarunner e viticoltore, ora Mignacco è anche scrittore

    L'imprenditore valborberino – tra i pionieri del Timorasso e delle ultra maratone – ha dato alle stampe il primo romanzo

    CANTALUPO LIGURE — Divide le sue giornate tra diverse passioni: la corsa in montagna, la viticoltura, la scrittura e finalmente, pochi giorni fa, è uscita la sua opera d’esordio. Nato a Genova nel 1975 ma valborberino d’origine, Gianluigi Mignacco ha appena dato alle stampe per la casa editrice Puntoacapo di Pasturana “Il commiato”, un romanzo che si compone di tre storie apparentemente lontane nello spazio e nel tempo, ma in realtà intimamente connesse tra di loro.

    Mignacco, titolare dell’omonima azienda vitivinicola e di un agriturismo a Cantalupo Ligure, dopo l’università è tornato in val Borbera dove ha iniziato a esercitare la libera professione nel proprio studio tecnico. All’inizio degli anni Duemila la sua passione per l’agricoltura e la volontà di recuperare le tradizioni di famiglia lo hanno portato a ristrutturare completamente il vigneto del nonno, dove oggi produce il Timorasso, l’antico vitigno autoctono della val Borbera e del tortonese.

    Ma non c’è solo la viticoltura nella vita di Mignacco: è infatti tesserato per Gli Orsi, l’associazione sportiva composta da appassionati di trail running che da anni organizza “Le porte di pietra”, la selettiva gara sui monti della val Borbera (e non è un caso che l’agriturismo di Mignacco si chiami Tana degli Orsi). Il runner di Cantalupo è reduce dal successo al Valborbera StrongTrail (cento chilometri corsi in 17 ore e 47 minuti) ha in palmarès anche il titolo di finisher al Tor des Géants 2018, gara lunga 350 chilometri con un dislivello positivo di 27 mila metri, e ha portato a termine per tre volte l’Ultra Trail du Mont Blanc di 170 chilometri.

    Tornando a “Il commiato”, il libro si apre ai giorni nostri con Maria, una ricercatrice universitaria la cui esistenza scorre fra tante certezze. Ma quando un soldato della prima guerra mondiale inizia a popolare i suoi sogni, le sicurezze della donna si incrinano. La comparsa di un misterioso ramoscello sul tavolo della cucina è una prova del fatto che tra il mondo di Maria e quello del soldato si è aperto un vero e proprio canale di comunicazione. Nei sogni della donna i richiami alle radici della sua famiglia, affondate nel mondo rurale dell’Appennino piemontese, si fanno sempre più frequenti. Fino all’epilogo finale…

    La copertina del romanzo è stata dipinta da Vera Girivi, una artista genovese che ha esposto di recente anche a Parigi e New York. La sua pittura, molto amata dal premio Pulitzer Jerry Saltz, ha già popolato con i suoi ritratti le etichette dei vini dell’azienda di Mignacco.

    SEGUI ANCHE:

    cantalupo ligure gianluigi mignacco puntoacapo editrice val borbera vera girivi
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C