• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Terzo
    I lavori del Terzo Valico
    Economia, Generic, Home
    Elio Defrani  
    2 Aprile 2021
    ore
    21:25 Logo Newsguard
    il vertice

    Terzo Valico, badge nei cantieri: “In turno al massimo per otto ore”

    I sindacati hanno incontrato il commissario Mauceri dopo l'ultimo incidente che a Fraconalto è costata la gamba a un operaio

    ALESSANDRIA — Un badge elettronico per controllare che ogni turno di lavoro non duri più di otto ore: è la richiesta che i sindacati hanno avanzato al commissario di Governo per il Terzo Valico Calogero Mauceri, per migliorare la sicurezza dei cantieri.

    Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil di Genova e Alessandria questa mattina hanno incontrato Mauceri e i vertici di Rfi e Cociv dopo i due incidenti sul lavoro avvenuti a Fraconalto e a Brignole, nei cantieri della nuova linea ferroviaria e del Nodo di Genova.

    Le organizzazioni sindacali hanno avanzato diverse proposte tra cui l’impiego di un badge elettronico per i 3 mila lavoratori che operano nei 37 cantieri per controllare che ogni turno non superi le otto ore e l’istituzione di un tavolo di confronto permanente come sede in cui affrontare i vari problemi e decidere gli interventi indispensabili anche grazie al contributo dei rappresentanti dei lavoratori sulla sicurezza presenti nei vari cantieri e nell’intera tratta.

    Leggi anche Terzo Valico, Matrisciano: «Cantieri insicuri, la politica intervenga»

    «Tolleranza zero, la priorità è la sicurezza dei lavoratori – ha detto Mauceri – Abbiamo messo in campo diverse iniziative e le potenzieremo, come il servizio dedicato di emergenza sanitaria, la formazione per lavoratori in quota. Inoltre rafforzeremo i rappresentanti per la sicurezza e saranno istituite delle commissioni d’indagine in caso di infortuni». Il commissario straordinario ha anche annunciato che lo scorso 29 e 31 marzo rispettivamente Rfi e Cociv hanno effettuato riunioni specifiche con tutti gli affidatari sul tema della sicurezza.

    «Abbiamo presentato una serie di proposte oltre a quella del badge che sono sul tavolo e faremo in modo che vengano messe in campo tutte – hanno commentato i sindacati – Abbiamo chiesto che i contratti applicati siano quelli nazionali e territoriali che prevedono che ogni turno duri 8 ore, e che venga rafforzata anche Astra, l’associazione composta dalle organizzazioni sindacali che si occupa di sicurezza, nonché il potenziamento della vigilanza. Inoltre ci deve essere un monitoraggio ancora più capillare sul Covid».

    «Ci aspettiamo risposte concrete e in tempi rapidi, siamo davanti a una svolta per cambiare finalmente questa situazione. E anche per questo vogliamo condividere una nuova cultura della prevenzione con tutte le aziende coinvolte», spiegano in una nota Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil di Genova e Alessandria.

    Le proposte, riferiscono dai sindacati, sono state ampiamente condivise dai partecipanti al tavolo e il Consorzio Cociv si è impegnato a verificarle per una pronta attuazione pratica.

    SEGUI ANCHE:

    calogero mauceri cociv feneal uil filca cisl fillea cgil fraconalto incidente sul lavoro rfi terzo valico
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C