• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Cultura, Generic, Home
    11 Maggio 2021
    ore
    06:10 Logo Newsguard
    il romanzo

    La fatica, gli avi, gli affetti e la val Borbera narrati da Mignacco

    ?L?equilibrio dei sassi? è il secondo volume che il viticoltore pubblica per Puntoacapo

    CANTALUPO LIGURE — È uscito per le edizioni Puntoacapo di Pasturana il secondo romanzo di Gianluigi Mignacco, “L’equilibrio dei sassi”.

    Quando l’azienda in cui ha profuso tante fatiche viene travolta da un fallimento devastante, Giovanni si vede costretto all’esilio. Lasciata Milano, trova rifugio nella vecchia casa dei suoi avi, nel cuore di un Appennino selvaggio a lui del tutto avulso. Farà la conoscenza dell’anziano e scorbutico Vittorio, di un’altèra giovane donna e di suo figlio, nel quale rivede sé stesso bambino. Tra gli scorci mozzafiato di quella montagna aspra e severa, l’uomo scoprirà un nuovo rapporto con la fatica e gli esseri umani. Lontano da tutti, troverà ciò che nemmeno sospettava di dover cercare.

    Leggi anche Ultrarunner e viticoltore, ora Mignacco è anche scrittore

    «La cinepresa è sempre sul protagonista in questo romanzo – sono le parole di introduzione di Mauro Ferrari, direttore editoriale della casa editrice novese, durante la presentazione di martedì scorso – Lo stile di Mignacco è eccellente. Giovanni, per una serie di vicissitudini, abbandona la città e scopre nell’alta val Borbera la casa degli avi, uno stile di vita e una piccola comunità. La parte più affascinante è la sua presa di coscienza che esiste un’altra possibilità, esiste un’altra scelta di vita, basata sulla fatica, sul lavoro, sul ricostruire. Un personaggio che ricorda Robinson Crusoe».

    Gianluigi Mignacco è nato a Genova nel 1975 e vive in alta val Borbera alternando la libera professione alla viticoltura. La sua azienda agricola di Cantalupo Ligure produce il Timorasso, vino bianco autoctono dell’Appennino piemontese. Appassionato delle corse estreme, negli ultimi anni ha partecipato ai più importanti ultra-trail italiani ed europei. Il suo romanzo d’esordio, “Il Commiato”, è stato pubblicato da Puntoacapo nel 2019.

    SEGUI ANCHE:

    cantalupo ligure gianluigi mignacco mauro ferrari puntoacapo editrice timorasso
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C