• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Deposito
    Il progetto Sogin
    Economia, Generic, Home
    Giulia Bocchio  
    8 Febbraio 2022
    ore
    11:21 Logo Newsguard
    Il caso

    Deposito Nucleare Nazionale, Sogin verso la Cnai: a che punto siamo?

    Seminari, consultazioni pubbliche, approfondimenti: tante le osservazioni presentate, ma restano i dubbi

    BOSCO MARENGO – E’ tempo di attese per la provincia di Alessandria e per tutti quei siti comparsi ormai oltre un anno fa sulla Cnapi, la carta delle aree potenzialmente idonee a ospitare il Depostito Nazionale, atto a smaltire i rifiuti radioattivi a molto bassa e bassa attività, attualmente stoccati in depositi temporanei, presenti nei siti degli impianti nucleari disattivati, dove Sogin sta portando avanti le attività (spesso discusse e discutibili) di decommissioning. 

    A che punto siamo?

    Dopo una prima fase di consultazione pubblica e il Seminario Nazionale online, al quale hanno partecipato cittadini, comitati, associazioni, sindaci e studiosi appartenenti alle aree e ai territori individuati da Sogin, l’anno 2021 si è concluso con la restituzione degli atti conclusivi dell’atteso seminario, atti sterili che non hanno né chiarito né sollevato le sorti della regione Piemonte, nonostante il peso della mozione presentata e largamente approvata alla Camera lo scorso aprile per escludere dal progetto l’Alessandrino, le sue aree Unesco e tutte le zone agricole di pregio.
    Per quel che riguarda Bosco Marengo, il comune nel mirino per caratteristiche e posizionamento in graduatoria, i dubbi restano aperti.

    Il Comitato Bosco Libero dal Nucleare, in prima linea nella lotta al ‘no deposito’, ha presentato nella seconda fase di consultazione pubblica ulteriori osservazioni tecniche. Osservazioni oggettive, di carattere strutturale, geologico, accuratamente legate alle caratteristiche fisiche del terreno delle aree individuate da Sogin.

    Deposito Nucleare Nazionale, Sogin verso la Cnai: a che punto siamo?

    Alessandria, deposito nucleare: un anno di battaglie

    Il 5 gennaio del 2021 la notizia del sito nazionale. Gli sviluppi

    Queste le osservazioni prodotte dal comitato, con a capo Roberta Tornielli: “Il fatto che non si tratti di un semplice magazzino “passivo” per lo stoccaggio di materiale è marcatamente evidenziato dal fatto che il progetto considera la possibilità che all’interno del deposito si possano instaurare alte temperature che rendono necessari impianti di refrigerazione, e prevede il trattamento di acque di decontaminazione, la realizzazione di un pozzo di decontaminazione e il controllo dei rilasci all’esterno, come si legge nelle guide tecniche e come evidenziato nell’intervento di “privato cittadino” nel documento “restituzione lavori – plenaria di chiusura lavori – addendum”.

    Deposito Nucleare Nazionale, Sogin verso la Cnai: a che punto siamo?

    Deposito Nucleare: online gli atti del Seminario, ma è solo un riassunto in pdf

    Provera: "Ci saremmo aspettati una presa di posizione più netta"

    E ancora: “Nell’affrontare problematiche così importanti e complesse, che si ripercuotono su un arco temporale lunghissimo, devono essere sempre privilegiate le scelte che si ispirano al “principio di precauzione”, alla tutela e salvaguardia dell’ambiente. È probabilmente nel rispetto del principio di precauzione che la Francia e la Spagna hanno scelto di costruire i depositi su roccia in posto o potenti strati di argilla: siti ben diversi dalle aree potenzialmente idonee AL-1 e AL-2, che sono ubicate su depositi alluvionali caratterizzati da marcate criticità stratigrafiche e sono privi di barriere geologiche, come già evidenziato dal Comitato, dall’Università di Genova e dai Comuni nella prima fase di consultazione pubblica”. 

    Deposito Nucleare Nazionale, Sogin verso la Cnai: a che punto siamo?

    "Deposito nazionale di scorie radioattive: nessuno dei siti piemontesi è idoneo"

    Le parole dell'onorevole Molinari (Lega) dopo l'interrogazione urgente alla Camera 

    Tema caro, quest’ultimo, all’attivista e studioso boschese Piero Mandarino che conclude così: “Forse delle vere risposte da parte di Sogin non arriveranno mai, ora attendiamo il passo successivo, ovvero la Cnai, ormai è questione di tempo”.
    Il Piemonte, con i suoi 7 siti selezionati (5 dei quali in provincia di Alessandria), attende con il fiato sospeso lo step successivo: la Cnai.

     

    SEGUI ANCHE:

    bosco marengo cartacnai cartacnapi deposito nucleare fabio chiaravalli scorie radioattive sogin
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Alessandria, deposito nucleare: un anno  di battaglie
    Economia, Società
    Il caso
    Alessandria, deposito nucleare: un anno di battaglie
    di Massimo Brusasco 
    5 Gennaio 2022
    ore
    11:36
    ALESSANDRIA - Era il 5 gennaio 2021 quando venne resa nota la Cnapi, ovvero la Carta nazionale delle...
    Leggi di piú
    “Deposito nazionale di scorie radioattive: nessuno dei siti piemontesi è idoneo”
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Deposito Nucleare: online gli atti del Seminario, ma è solo un riassunto in pdf
    Società
    Il caso
    Deposito Nucleare: online gli atti del Seminario, ma è solo un riassunto in pdf
    di Giulia Bocchio 
    15 Dicembre 2021
    ore
    18:32
    Sono stati pubblicati nel corso della giornata odierna, sul sito di Sogin, gli attesi atti conclusiv...
    Leggi di piú
    “Il seminario di Sogin? Una sceneggiata!”
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    “Deposito nazionale di scorie radioattive: nessuno dei siti piemontesi è idoneo”
    Politica
    Alla Camera
    “Deposito nazionale di scorie radioattive: nessuno dei siti piemontesi è idoneo”
    di Marcello Feola 
    17 Novembre 2021
    ore
    18:01
    ALESSANDRIA - “Il ministro Cingolani ha confermato in aula alla Camera che il management Sogin già l...
    Leggi di piú
    Molinari: “Nessun sito piemontese è idoneo”
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C