• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Deposito
    Generic, Home, Politica
    Elio Defrani  
    16 Marzo 2022
    ore
    11:30 Logo Newsguard
    il documento

    Deposito nucleare, pronta la mappa delle aree idonee (ma è segreta)

    Sogin l'ha trasmessa al ministero, che la pubblicherà solo dopo il parere positivo dell'Ispettorato per la sicurezza nucleare

    ROMA — È pronta la mappa delle località italiane idonee a ospitare il deposito nazionale per i rifiuti radioattivi. Il documento è stato trasmesso ieri al ministero della Transizione ecologica da Sogin, la società di Stato incaricata di gestire gli impianti nucleari. La carta nazionale delle aree idonee – in sigla Cnai – è però ancora segreta: a renderla pubblica dovrà essere il Mite, una volta acquisiti i pareri dell’Isin, l’Ispettorato per la sicurezza nucleare, e del ministero delle Infrastrutture.

    La mappa è stata elaborata da Sogin sulla base della consultazione pubblica seguita alla diffusione della Cnapi, altra sigla che sta per carta nazionale delle aree potenzialmente idonee. Tra di esse, anche diverse zone della nostra provincia, a cui Sogin ha dato i “voti” più alti.

    Deposito nucleare, pronta la mappa delle aree idonee (ma è segreta)

    Deposito nucleare? «Progetto da rispedire al mittente»

    Politica e cittadini contrari all'ipotesi di realizzare in provincia il deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

    Una promozione ben poco invidiabile, tanto che i diversi Comuni coinvolti – Novi Ligure, Bosco Marengo, Quargnento, Castelletto Monferrato, Fubine, Alessandria, Oviglio, Frugarolo, Castelnuovo Bormida e Sezzadio – hanno subito contestato i parametri scelti da Sogin a suon di contro perizie riguardanti, in particolare, la presenza di importanti falde acquifere e di altri impianti industriali a rischio di incidenti rilevanti.

    «La pubblicazione della Cnai – spiegano da Sogin – avvierà la fase di concertazione finalizzata a raccogliere le manifestazioni di interesse, non vincolanti, a proseguire il percorso partecipato da parte delle Regioni e degli enti locali nei cui territori ricadono le aree idonee, con l’obiettivo di arrivare a una decisione condivisa del sito nel quale realizzare il Deposito nazionale».

    Deposito nucleare, pronta la mappa delle aree idonee (ma è segreta)

    Deposito nucleare, al seminario Sogin si dimentica di Novi

    La protesta dell'assessore comunale all'Ambiente Roberta Bruno. Alla fine le ragioni della città sono state ascoltate

    La speranza, cioè, è che qualche territorio si candidi a ospitare l’impianto nel quale saranno stoccati 78 mila metri cubi di rifiuti radioattivi a bassa e molto bassa intensità e – temporaneamente – i 17 mila a media e alta intensità, in attesa che si costruisca il deposito unico europeo. La struttura occuperà circa 150 ettari e sarà composta da “celle” in calcestruzzo armato che a loro volta conterranno moduli in cemento, dentro i quali saranno collocati i contenitori di metallo con i rifiuti.

    Visto quanto emerso nella fase di consultazione, durata circa un anno, è però difficile che qualche Comune o qualche Regione diano il loro assenso alla costruzione, nonostante gli ingenti contributi pubblici previsti. Con ogni probabilità dovrà dunque essere il governo a sbrogliare la matassa. Le premesse non sono delle migliori: la Cnapi, consegnata da Sogin nel 2016, è stata pubblicata solo nel 2021, dopo ben cinque anni di attesa.

    Deposito nucleare, pronta la mappa delle aree idonee (ma è segreta)

    Sogin, completato il Piano globale di disattivazione dell'impianto Fn

    Deposito di scorie radioattive: entro il 15 marzo la Cnai al Ministero

    SEGUI ANCHE:

    alessandria bosco marengo carta deposito nucleare castelletto monferrato castelnuovo bormida cnai cnapi Frugarolo fubine novi ligure oviglio quargnento sezzadio sogin
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Deposito nucleare? «Progetto da rispedire al mittente»
    Politica
    bosco marengo
    Deposito nucleare? «Progetto da rispedire al mittente»
    di Giulia Bocchio 
    14 Novembre 2021
    ore
    08:00
    BOSCO MARENGO — Un forte "no" al progetto Sogin per la costruzione, a Bosco Marengo, del deposito na...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Deposito nucleare, al seminario Sogin si dimentica di Novi
    Politica, Società
    novi ligure
    Deposito nucleare, al seminario Sogin si dimentica di Novi
    di Elio Defrani 
    15 Novembre 2021
    ore
    13:30
    NOVI LIGURE — Al seminario organizzato da Sogin sulla costruzione del deposito per i rifiuti nuclear...
    Leggi di piú
    Deposito nucleare? «Progetto da rispedire al mittente»Deposito scorie nucleari: live dal seminario nazionale
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Sogin, completato il Piano globale di disattivazione dell’impianto Fn
    Economia
    Bosco Marengo
    Sogin, completato il Piano globale di disattivazione dell’impianto Fn
    di Marcello Feola 
    2 Marzo 2022
    ore
    07:17
    ROMA - Sogin ha chiuso il 2021 con una previsione di avanzamento fisico delle attività di decommissi...
    Leggi di piú
    Deposito Nucleare: online gli atti del Seminario, ma è solo un riassunto in pdfDeposito Nucleare Nazionale, Sogin verso la Cnai: a che punto siamo?
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C