• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Siamo
    Generic, Home, Spettacoli
    Elio Defrani  
    16 Aprile 2022
    ore
    06:10 Logo Newsguard
    serravalle scrivia

    “Siamo i ribelli”, il racconto della Resistenza in uno spettacolo

    A Serravalle Scrivia l'atto unico di Gianni Repetto con le musiche di Paolo Murchio, Giuseppe Repetto e Niccolò Tambussa

    SERRAVALLE SCRIVIA — In occasione del 77esimo anniversario della Liberazione, a Serravalle Scrivia verrà messo in scena lo spettacolo “Siamo i ribelli – La Resistenza viene da lontano”, un atto unico di Gianni Repetto con le musiche di Paolo Murchio, Giuseppe Repetto e Niccolò Tambussa. L’appuntamento è sabato 23 aprile alle 21.00, in biblioteca (ingresso libero).

    Dice la consigliera alla cultura Daniela Zino, promotrice dell’evento: «Vorrei parlare di Resistenza, tenerne viva la memoria, spingere a ricordare l’impegno, la convinzione, il sacrificio, il desiderio di libertà di tutti, donne e uomini, che hanno fatto la Resistenza. Quelle persone e quei valori cui la mia famiglia ha sempre portato grande rispetto». Il percorso alternerà momenti di monologo, di canzoni d’epoca e di lotta e di dialogo tra l’attore protagonista e i musicisti.

    “Siamo i ribelli”, il racconto della Resistenza in uno spettacolo

    «Benedicta, oggi più che mai la memoria diventa un dovere»

    La commemorazione dell'eccidio nazifascista contrassegnata dai parallelismi con i crimini perpetrati in Ucraina

    Il racconto della Liberazione – come recita il titolo dello spettacolo – parte da lontano, dal primo dopoguerra, quando si consuma la sconfitta del movimento socialista e, con la connivenza delle classi dirigenti tradizionali e della monarchia, si afferma il fascismo. Qualcuno prova a resistere con le armi, come gli Arditi del popolo a Parma nell’agosto del 1922, ma è uno dei pochi casi isolati. L’ottobre dello stesso anno c’è la marcia su Roma, Mussolini viene nominato capo del governo e, dopo le elezioni del 1924, inizia la dittatura del ventennio fascista che porterà alla catastrofe della seconda guerra mondiale.

    Il conflitto, con i suoi ripetuti insuccessi, mette in crisi l’immagine da “uomo del destino” di Mussolini. Cade il fascismo, la monarchia affida il governo a Badoglio. L’8 settembre del 1943 il re e il capo del governo, dopo essere fuggiti a Brindisi, comunicano via radio di aver firmato un armistizio con gli Alleati. L’esercito è allo sbando e i tedeschi occupano il Paese. Le prime bande di partigiani salgono in montagna: saranno venti mesi di guerriglia e di rappresaglie feroci (ad esempio, la Benedicta), in attesa che le truppe alleate risalgano la penisola. Finalmente, nell’aprile 1945 inizia l’insurrezione finale…

    Tutti gli appuntamenti previsti per la festa della Liberazione 2022

    SEGUI ANCHE:

    25 aprile 25aprile22 daniela zino gianni repetto giuseppe repetto niccolò tambussa paolo murchio resistenza serravalle scrivia
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    «Benedicta, oggi più che mai la memoria diventa un dovere»
    Società
    bosio
    «Benedicta, oggi più che mai la memoria diventa un dovere»
    di Elio Defrani 
    11 Aprile 2022
    ore
    06:30
    CAPANNE DI MARCAROLO (BOSIO) — Ieri la spianata della Benedicta è tornata a riempirsi di persone e d...
    Leggi di piú
    Benedicta, le foto della commemorazioneEccidio della Benedicta, la celebrazione torna in presenzaTutti contro la recinzione: “Non serve, ma dobbiamo farla”
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C