• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Uno
    Francesco Giannattasio
    Cultura, Generic, Home
    6 Dicembre 2022
    ore
    10:30 Logo Newsguard
    novi ligure

    “Uno scampolo di vita”, Giannattasio si racconta in un libro

    Francesco Giannattasio, noto a Novi Ligure per la sua attività politica, in questo libro racconta la sua storia di emigrato negli anni del boom

    NOVI LIGURE — Racconto di una vita, ma anche narrazione avvincente che permette di leggere in controluce i segni di un’Italia che cambia, dal dopoguerra agli anni Settanta: è “Uno scampolo di vita”, il romanzo autobiografico di Francesco Giannattasio (Puntoacapo editrice). L’autore, originario della Lucania e trasferitosi a Novi Ligure, dove ha svolto attività lavorative e politiche che l’hanno reso molto noto, in questo libro racconta la sua storia di emigrato negli anni del Miracolo economico, quando intere generazioni di connazionali si spostavano alla ricerca di migliori condizioni di vita nelle città industriali del nord, fra cui la Novi dell’Italsider.

    La durezza e la precarietà del lavoro, l’arretratezza del sud ma anche lo spirito di sacrificio della sua popolazione; la diffidenza in un incontro non sempre facile fra stili di vita e modi di pensare diversi ma anche l’umanissimo racconto di una gioventù con gioie e dolori, cercando di non perdere i legami con gli affetti rimasti al sud, con la propria terra e le sue tradizioni: “Uno scampolo di vita” segue Ciro, l’alter ego di Giannattasio, dall’infanzia fino al servizio militare, ed è un libro che tutti dovrebbero leggere anche per capire l’Italia di oggi.

    «Francesco Giannattasio ci dà uno spaccato di una società composita e disuguale, in cui il germe dell’egoismo rimane radicato nell’inconscio, e invita a riflettere sui drammi che ci sono dietro alle grande ondate migratorie oggetto di problematiche più che attuali», scrive Paolo Corvarola nell’introduzione al libro.

    La presentazione del volume, che si terrà alla biblioteca di Novi Ligure in via Marconi 66, giovedì 15 dicembre alle 17.30 (con interventi di Mauro Ferrari, Irene Navaro e Paolo Corvarola) è anche l’occasione per ripercorrere, lungo le tracce della narrativa, questo capitolo della nostra storia, che continua ad avere profonda rilevanza sul modo di pensare il nostro presente.

    Giannattasio, 75 anni, è stato geometra e artigiano e oggi vive la vita del pensionato, dipingendo e scrivendo. Ritiratosi dalla politica attiva, è un attento osservatore delle vicende cittadine, che commenta con pungolo critico attraverso contributi sulla stampa locale.

    “Uno scampolo di vita”, Giannattasio si racconta in un libro

    Il collasso di una democrazia: Fornaro presenta il suo ultimo libro

    Dedicato all'ascesa al potere di Mussolini, il volume sarà presentato oggi in biblioteca a Novi Ligure

    SEGUI ANCHE:

    francesco giannattasio novi ligure paolo corvarola puntoacapo editrice
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Il collasso di una democrazia: Fornaro presenta il suo ultimo libro
    Cultura
    novi d'autore
    Il collasso di una democrazia: Fornaro presenta il suo ultimo libro
    3 Dicembre 2022
    ore
    06:30
    NOVI LIGURE — Prosegue oggi alle 10.15 in biblioteca a Novi Ligure la rassegna "Novi d'autore". L’ap...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C