• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Novi:
    Cultura, Generic, Home
    Elio Defrani  
    3 Aprile 2023
    ore
    14:48 Logo Newsguard
    cultura

    Novi: scienza e spazio, cinque incontri in memoria di Bussolino

    Una rassegna con importanti figure del mondo scientifico italiano per ricordare l'ingegnere novese recentemente scomparso

    NOVI LIGURE — Cinque serate dedicate allo spazio e alla scienza, con un triplo scopo: parlare delle più innovative tecnologie, raccogliere fondi per il progetto “Spazio alla conoscenza” dell’istituto Ciampini Boccardo e ricordare la figura dell’ingegner Luigi Bussolino, ingegnere di Novi Ligure vero e proprio pioniere dell’astronautica.

    Le serate sono organizzate da Corrado Campisi, docente dell’istituto novese, e prenderanno il via venerdì 7 aprile alle 19.30 presso la biblioteca civica di via Marconi 66. L’incontro d’esordio – “Alla conquista di Marte (fra scienza e fantascienza)” – sarà con Liliana Ravagnolo, psicologa e responsabile del training in Altec, centro italiano per la fornitura di servizi di ingegneria e logistica a supporto delle operazioni spaziali. Al termine sarà offerto un buffet.

    novi-ligure-luigi-bussolinoLuigi Bussolino

    «Il corso è stato creato in ricordo di Luigi Bussolino, ex dirigente Alenia che ha dedicato la vita allo spazio – spiega Corrado Campisi – In suo onore sarà dedicato questo percorso aperto non solo ai docenti ma a tutti, così come voleva Bussolino: portare il cosmo a scuola e nella comunità.

    Novi: scienza e spazio, cinque incontri in memoria di Bussolino

    Addio a Luigi Bussolino, portò il nome di Novi nello spazio

    Partecipò alla progettazione del primo satellite italiano per le telecomunicazioni. Nel 1996 gli è stato dedicato anche un asteroide

    Non a caso nella serata del 14 aprile si parlerà del contributo italiano all’esplorazione dello spazio, a cui proprio Bussolino diede un impulso fondamentale (parteciperà Francesco Paolo Cantelli dell’Asi, l’Agenzia spaziale italiana).

    Il 19 aprile da Ginevra arriverà la divulgatrice del Cern Paola Catapano, per parlare di spedizioni scientifiche e presentare il suo ultimo libro, “Ottantesimo parallelo – Un’avventura tra scienza e ghiacci”. Poi sarà la volta di Maria Antonietta Perino di Thales Alenia Space (Esplorazione: dalla Terra alla Luna e Marte; 21 aprile) e di Mario Damasso dell’Inaf (La ricerca di nuovi mondi nelle vicinanze del Sistema Solare; 28 aprile).

    Novi: scienza e spazio, cinque incontri in memoria di Bussolino

    Studenti del Ciampini Boccardo in Olanda a "scrutare" il cielo

    Il progetto curato dal professor Campisi approderà al centro aerospaziale olandese il prossimo maggio

    «Bussolino ha contribuito molto alla stesura del progetto “Spazio alla conoscenza” – ricorda Campisi – Nel 2018 l’ho conosciuto e ho avuto il piacere di presentargli la mia idea, che prevedeva anche di far parlare via radio gli studenti novesi con il primo comandante italiano della Iss, la stazione spaziale internazionale. Un’impresa centrata l’anno successivo, quando abbiamo parlato via radio con l’astronauta Luca Parmitano».

    I relatori sono per la maggior parte colleghi che hanno collaborato e lavorato con Bussolino. Il percorso formativo è dedicato soprattutto ai docenti che potranno trarne spunti per le proprie lezioni (il costo di 25 euro potrà essere coperto utilizzando il Bonus docenti) ma è aperto a tutta la cittadinanza.  I fondi raccolti verranno utilizzati per finanziare le attività degli studenti nel progetto Spazio alla Conoscenza. Iscrizioni su Eventbrite.

    Novi: scienza e spazio, cinque incontri in memoria di Bussolino

    Ciampini e Doria, nelle scuole di Novi lavori per 1,8 milioni di euro

    Con i fondi del Pnrr saranno finanziate opere al Ciampini di via Verdi e al plesso Doria-Boccardo di viale Saffi

    SEGUI ANCHE:

    ciampini boccardo corrado campisi francesco paolo cantelli istituto ciampini boccardo liliana ravagnolo luigi bussolino maria antonietta perino mario damasso novi ligure paola catapano spazio alla conoscenza
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Addio a Luigi Bussolino, portò il nome di Novi nello spazio
    Cronaca, Cultura, Società
    il lutto
    Addio a Luigi Bussolino, portò il nome di Novi nello spazio
    di Elio Defrani 
    1 Gennaio 2023
    ore
    19:57
    NOVI LIGURE — Negli anni Settanta fu tra i pionieri dell’astronautica in Italia, membro del team che...
    Leggi di piú
    Scienziati e tecnici in video conferenza al Ciampini Boccardo
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Studenti del Ciampini Boccardo in Olanda a “scrutare” il cielo
    Società
    novi ligure
    Studenti del Ciampini Boccardo in Olanda a “scrutare” il cielo
    30 Gennaio 2023
    ore
    07:30
    NOVI LIGURE — Gli studenti dell’Istituto “Ciampini-Boccardo” sono stati invitati a visitare il centr...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Ciampini e Doria, nelle scuole di Novi lavori per 1,8 milioni di euro
    Società
    i progetti
    Ciampini e Doria, nelle scuole di Novi lavori per 1,8 milioni di euro
    di Elio Defrani 
    9 Marzo 2023
    ore
    13:00
    NOVI LIGURE — Grazie ai fondi del Pnrr in provincia arriveranno 16,4 milioni di euro da investire su...
    Leggi di piú
    Ciampini, aule fredde: gli studenti protestano fuori dalla scuola
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C