• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Libarna,
    Il teatro di Libarna
    Cultura
    Elio Defrani  
    29 Agosto 2023
    ore
    11:30 Logo Newsguard
    l'evento

    Libarna, concerto del tramonto nell’antico teatro romano

    A esibirsi i solisti dell'Orchestra Classica di Alessandria. Un viaggio tra musica e parole su un palcoscenico "vecchio" di duemila anni

    LIBARNA (SERRAVALLE SCRIVIA) — È tratto da una citazione di Seneca – “Mutano i cieli sotto i quali ti trovi” – il titolo del concerto che venerdì 1° settembre, al tramonto, vedrà protagonisti i solisti dell’Orchestra Classica di Alessandria nella suggestiva cornice del teatro dell’antica città romana di Libarna, tra Serravalle e Arquata. Un viaggio tra musica e parole su un palcoscenico “vecchio” di duemila anni.

    Giulio Graglia, direttore del teatro Marenco di Novi Ligure, e Iudica Dameri, presidente dell’associazione Libarna Arteventi, saranno le voci recitanti che introdurranno i brani con brevi digressioni letterarie sul tema del viaggio.
Per la prima volta un concerto immersivo tra i resti dell’antico teatro di Libarna dove i musicisti suoneranno in modalità acustica.

    Le prenotazioni

    Il concerto, in programma alle 19.15, è organizzato nell’ambito della rassegna “Suoni dalle Colline del Gavi e dell’Oltregiogo”. Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili (info www.scoprilibarna.it). In caso di pioggia il concerto si terrà alle 21.00 presso l’Oratorio dei Bianchi a Serravalle.

    L’evento è promosso dal Comune di Serravalle, dalla Direzione Regionale Musei, dall’associazione Libarna Arteventi e dall’Orchestra Classica di Alessandria, con la collaborazione della Proloco di Serravalle Scrivia, del Consorzio tutela del Gavi, del teatro Marenco e del teatro della Juta.

    serravalle-scrivia-libarna-concerto-tramonto-orchestra-classica-alessandria

    Cambio di prospettiva

    Libarna è un luogo che ha nel suo dna la strada e le grandi vie di comunicazione, con una naturale apertura cosmopolita. Le strade portano il “viaggiare degli uomini” con le loro idee e culture diverse. Nata qualche decennio dopo la costruzione della Via Postumia, la città romana vede il suo massimo splendore con l’intensificarsi dei commerci, mentre il suo lento declino e conseguente abbandono con il venir meno dell’importanza di questa strada, consegnandosi così all’oblio della storia sino al 1824, in occasione della costruzione di un’altra strada che ne determina la sua riscoperta e rinascita.

    «Occorre cambiare prospettiva, ecco perché questo “concerto del tramonto” diventa non solo un viaggio nell’arte, ma una sfida, con l’intento di trasmettere il significato profondo del luogo, quello di un teatro, facendone percepire la maestosità e apprezzare ancora oggi l’acustica, senza rimanere condizionati dalle infrastrutture “delle magnifiche sorti progressive”, che non si sono potute fermare, allora come oggi», spiegano gli organizzatori.

    Libarna è infatti stretta tra la strada dei Giovi e due linee ferroviarie, a cui se ne sta aggiungendo una terza (il Terzo Valico, appunto). «Per raccogliere la sfida oggi c’è bisogno di maggior consapevolezza e proseguire sulla strada della tutela e della valorizzazione, e il “concerto del tramonto” costituisce un’ulteriore tappa che va in quella direzione», concludono.

    Libarna, concerto del tramonto nell’antico teatro romano

    In cammino sulla Via Postumia, a Libarna il docufilm con Rumiz

    È il racconto filmato di un gruppo di escursionisti che hanno percorso tutta l'antica via romana, passando anche per Libarna

    SEGUI ANCHE:

    arquata scrivia giulio graglia iudica dameri Libarna libarna arteventi orchestra classica di alessandria serravalle scrivia
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C