Iconografia del lavoro, Luzzani la illustra all’Unitre di Novi
Adolfo Tommasi, Allegoria del Lavoro, 1905 (particolare)
Cultura
Elio Defrani  
5 Dicembre 2023
ore
07:00 Logo Newsguard
la conferenza

Iconografia del lavoro, Luzzani la illustra all’Unitre di Novi

Il mondo del lavoro nell'arte, a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento: Ermanno Luzzani ne parla a Novi Ligure

NOVI LIGURE — Il mondo del lavoro nell’arte, a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento: oggi pomeriggio a Novi Ligure Ermanno Luzzani si occuperà dell’iconografia del lavoro.

Artista, grafico e studioso d’arte, Luzzani parteciperà oggi, martedì 5 dicembre alle 15.30, alla conferenza organizzata alla biblioteca civica di via Marconi 66 dall’Unitre di Novi insieme all’Accademia Urbense di Ovada.

Sei i maestri scelti per aver rappresentato il mondo del lavoro, evolvendo con lo sguardo artistico del Novecento la tradizione classica: Giacomo Balla, Amedeo Modigliani, Umberto Boccioni, Felice Carena, Ferruccio Ferrazzi, Ubaldo Oppi, dalla quale prese slancio e sostanza la migliore produzione pittorica italiana della prima metà secolo scorso.

Iconografia del lavoro, Luzzani la illustra all’Unitre di Novi

Unitre Novi, il nuovo anno scolastico si inaugura in musica

NOVI LIGURE — Sarà inaugurato oggi il nuovo anno accademico dell’Unitre di Novi Ligure. Alle 15.30 di martedì 17 ottobre,…

Chi è Ermanno Luzzani

Ermanno Luzzani si diploma alla Scuola d’arte del Castello Sforzesco di Milano. Inizia un’intensa attività espositiva ottenendo successi e premi in concorsi artistici. Collaboratore, negli anni Ottanta, della rivista Arte+Arte. Oggi è vicepresidente dell’Accademia Urbense in Ovada.

Iconografia del lavoro, Luzzani la illustra all’Unitre di Novi

Novi, corso di burraco per tutti: lo organizza l'Unitre

NOVI LIGURE — Il gioco del burraco è un’attività che aiuta a mantenersi giovani e attivi nella mente e nello…

iconografia-lavoro-ermanno-luzzani-novi-ligure

Ermanno Luzzani

Iconografia del lavoro, il dipinto di Tommasi

Il dipinto di Adolfo Tommasi “Allegoria del lavoro” scelto per il manifesto della conferenza di oggi rappresenta l’operaio in senso universale. Il suo fisico è nudo e richiama la classicità con un riferimento al dio Vulcano, che secondo il mito classico governava il fuoco. Inoltre, la nudità del busto mette in evidenza la forza fisica del giovane operaio, esaltandola e celebrandola come una qualità eroica.

L’immagine creata da Tommasi trasforma così il lavoratore dell’industria in un eroe moderno, dotato di forza tale da poter piegare il metallo. Il meccanismo propagandistico, vicino alla tecnica dei media pubblicitari, celebra l’impegno e la dedizione del proletariato urbano alla causa del lavoro nella fabbrica. Infatti, l’operaio è rappresentato in primo piano, come assoluto protagonista, mentre la fabbrica è relegata nello sfondo. Come altre opere che si realizzeranno più avanti nel tempo, questo dipinto contribuì a creare il mito del lavoro moderno e del progresso tecnologico.

Iconografia del lavoro, Luzzani la illustra all’Unitre di Novi

Picasso e la danza: a Novi l'Unitre fa tappa al cinema

NOVI LIGURE — Primo appuntamento con le proiezioni al cinema Moderno di Novi Ligure, organizzate dall’Unitre, l’università della terza età.…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione