• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Mezzo
    Economia
    Elio Defrani  
    23 Gennaio 2024
    ore
    08:00 Logo Newsguard
    viticoltura

    Mezzo secolo di Gavi Doc, nel 2023 vendute 14 milioni di bottiglie

    Il Gavi festeggia nel 2024 il mezzo secolo dal riconoscimento della Doc, Denominazione di origine controllata

    GAVI — Il Gavi festeggia nel 2024 il mezzo secolo dal riconoscimento della Doc, Denominazione di origine controllata. Correva l’anno 1974 quando il Cortese di Gavi veniva annoverato tra le denominazioni di origine controllata, istituite con l’obiettivo di valorizzare i prodotti di qualità rappresentativi di una specifica area territoriale.

    «È un anniversario importante, un traguardo storico. Premia il lungo percorso, l’impegno e la dedizione dei produttori che, insieme, hanno costruito la reputazione di un vino oggi presente in oltre cento paesi nel mondo», commenta Maurizio Montobbio, presidente del Consorzio di Tutela, organo che dal 1993 vigila sulla denominazione (che nel frattempo, nel 1998, ha ottenuto anche la Docg).

    Gavi, i numeri di un successo

    Gli oltre 1.600 ettari di Cortese compresi negli undici Comuni di Bosio, Carrosio, Capriata d’Orba, Francavilla Bisio, Gavi, Novi Ligure, Parodi Ligure, Pasturana, San Cristoforo, Serravalle Scrivia e Tassarolo costituiscono l’enclave quasi totale della produzione nazionale di Cortese. Un vitigno che in questo territorio ha trovato la sua massima espressione: il Gavi.

    Dalla sua nascita, la denominazione ha conosciuto una costante crescita, in particolare negli ultimi vent’anni. Qualche numero: +58 per cento di superficie vitata, da 1.021 a 1.600 ettari; +75 per cento di bottiglie prodotte, da 8 a 14 milioni; 85 per cento della produzione destinato all’export; 180 tra produttori, vinificatori e imbottigliatori sono soci del Consorzio; 65 milioni di fatturato delle aziende produttrici e 5000 persone impiegate nella filiera.

    gavi-consorzio-tutela-docg-anniversario

    Sono numeri molto positivi che suggellano l’affermazione del Gavi confermati anche nel 2023 appena concluso con oltre 14 milioni di bottiglie vendute e la presenza fissa del Gavi sui principali mercati internazionali, in particolare in Gran Bretagna, Usa e Germania.

    Dice ancora Montobbio: «Il mercato sta premiando i vini bianchi e questo ci consente di performare bene nonostante la contrazione dei consumi e l’aumento delle accise nel nostro primo mercato, quello inglese. In questo anno celebrativo continueremo a realizzare attività orientate al consolidamento del valore del Gavi nei mercati in cui siamo già presenti, proseguendo i progetti di promozione nazionale e internazionale già avviati lo scorso anno».

    Mezzo secolo di Gavi Doc, nel 2023 vendute 14 milioni di bottiglie

    Casa del Gavi, il Consorzio di tutela fa rivivere l'ex enoteca

    GAVI — Inaugurata la settimana scorsa la nuova sede del Consorzio di tutela del Gavi Docg. La “Casa del Gavi”…

    Sfida ai cambiamenti climatici

    Nell’ultimo decennio la viticoltura nel territorio del Gavi ha dovuto confrontarsi con stagioni profondamente diverse tra di loro, in qualche caso anche estreme. «Per mantenere l’alto livello di qualità che caratterizza questo vino, è emersa la necessità di un confronto sui temi di sostenibilità e cambiamento climatico», spiega Davide Ferrarese, agrotecnico del Consorzio.

    Il Consorzio di Tutela ha quindi avviato un progetto di analisi meteorologica sul territorio con lo scopo di improntare la viticoltura a un’agricoltura di precisione. Come la realizzazione di una rete di stazioni meteo per raccogliere dati sull’ambiente di coltivazione, conoscerne meglio le caratteristiche e monitorare l’andamento climatico.

    «Il vitigno Cortese, anche nel corso dell’ultima vendemmia così come in quella precedente, ha dimostrato una eccezionale capacità di adattamento. Come se l’insediamento secolare di questo vitigno nella zona avesse fornito all’uva la memoria genetica per affrontare anche situazioni estreme», conclude Ferrarese. Un anniversario, quindi, che conferma la maturità di una viticoltura millenaria proiettata al futuro.

    SEGUI ANCHE:

    bosio capriata d'orba carrosio consorzio del gavi davide ferrarese francavilla bisio gavi gavi docg maurizio montobbio novi ligure parodi ligure pasturana san cristoforo serravalle scrivia Tassarolo
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C