• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Giorno
    Società
    Elio Defrani - Simone Spilla  
    25 Gennaio 2024
    ore
    07:00 Logo Newsguard
    gli appuntamenti

    Giorno della Memoria: a Novi conferenze, cerimonie e un concerto

    Si parte con la scrittrice Raffaella Romagnolo. Poi una conferenza, la cerimonia dei lumi e un concerto al "Casella"

    NOVI LIGURE — Prendono il via oggi a Novi Ligure gli appuntamenti per il Giorno della Memoria.

    Oggi, giovedì 25 gennaio alle 18.00, presso la biblioteca di Marconi 66 dove si terrà la presentazione del romanzo storico e drammatico “Aggiustare l’universo”, di Raffaella Romagnolo (edizioni Mondadori). La vicenda è ambientata in un paesino ligure durante il primo anno scolastico dell’Italia liberata ed esplora, attraverso la vita degli abitanti, le cicatrici lasciate dal conflitto mondiale appena concluso. Con letture a cura di Sofia Gastaldo e Valentina Vasta.

    Giorno della Memoria: a Novi conferenze, cerimonie e un concerto

    Serravalle, tre pietre d'inciampo per non dimenticare l'Olocausto

    SERRAVALLE SCRIVIA- Tre pietre d'inciampo per non dimenticare l'Olocausto L'artista tedesco, Gunter Demnig, ideatore del progetto Stolpersteine, le pietre di…

    novi-ligure-giorno-memoria-raffaella-romagnolo

    Raffaella Romagnolo

    Giorno della Memoria: gli eventi

    Venerdì 26 gennaio sono previsti tre appuntamenti. Si comincia alle 10.30 in biblioteca con la conferenza intitolata “Shoah e deportazione – Storia e memoria” a cura del ricercatore Isral Cesare Manganelli.

    Alle 17.30 nell’androne di Palazzo Dellepiane è programmata la “cerimonia dei lumi”, con il sindaco Rocchino Muliere e il presidente Isral Mariano Santaniello. A seguire l’accensione dei lumi e la rappresentazione “Arbeit macht frei” degli studenti del liceo Amaldi. In programma la lettura dei nominativi dei deportati e di estratti dalle opere di Primo Levi e Liliana Segre.

    Ci si sposterà quindi in via Cavour 67, per ricordare il novese deportato Silvio Salomon Ottolenghi, ucciso dai nazisti ad Auschwitz nel 1944. Davanti alla Pietra d’Inciampo, creata e installata dall’artista tedesco Gunter Demnig in memoria di Ottolenghi, si terrà l’intervento di Graziella Gaballo, presidente della sezione novese Anpi.

    Conclude le commemorazioni alle 21.00, presso l’auditorium Casella di via Verdi 37 (ex Caserma Giorgi), il concerto “Lechaim, alla vita”. A esibirsi il Modern Open Trio composto da Giuseppe Canone (clarinetti, fisarmonica, duduk), Andrea Albini (chitarre), Manuel Boschetti (contrabbasso) e Maria Grazia Aschei (voce). Musiche di Béla Kovács, Nicola Piovani e della tradizione ebraica.

    Gli altri appuntamenti

    Fino al 9 febbraio inoltre sarà aperta la mostra bibliografica “Leggere la memoria”, presso i locali della biblioteca di Novi Ligure. Altri appuntamenti sono previsti a Serravalle Scrivia, con il reading di Emanuele Arrigazzi dedicato a Giovannino Guareschi e agli Internati militari italiani, e con il Gruppo Alpini novese, che ricorderà i caduti della campagna di Russia.

    SEGUI ANCHE:

    andrea albini anpi cesare manganelli gdm24 giorno della memoria giorno della memoria 2024 giuseppe canone graziella gaballo Gunter Demnig isral manuel boschetti maria grazia aschei mariano santaniello novi ligure raffaella romagnolo rocchino muliere silvio salomon ottolenghi sofia gastaldo valentina vasta
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C