Giorno della Memoria: a Novi conferenze, cerimonie e un concerto
Società
Elio Defrani - Simone Spilla  
25 Gennaio 2024
ore
07:00 Logo Newsguard
gli appuntamenti

Giorno della Memoria: a Novi conferenze, cerimonie e un concerto

Si parte con la scrittrice Raffaella Romagnolo. Poi una conferenza, la cerimonia dei lumi e un concerto al "Casella"

NOVI LIGURE — Prendono il via oggi a Novi Ligure gli appuntamenti per il Giorno della Memoria.

Oggi, giovedì 25 gennaio alle 18.00, presso la biblioteca di Marconi 66 dove si terrà la presentazione del romanzo storico e drammatico “Aggiustare l’universo”, di Raffaella Romagnolo (edizioni Mondadori). La vicenda è ambientata in un paesino ligure durante il primo anno scolastico dell’Italia liberata ed esplora, attraverso la vita degli abitanti, le cicatrici lasciate dal conflitto mondiale appena concluso. Con letture a cura di Sofia Gastaldo e Valentina Vasta.

Giorno della Memoria: a Novi conferenze, cerimonie e un concerto

Serravalle, tre pietre d'inciampo per non dimenticare l'Olocausto

SERRAVALLE SCRIVIA- Tre pietre d'inciampo per non dimenticare l'Olocausto L'artista tedesco, Gunter Demnig, ideatore del progetto Stolpersteine, le pietre di…

novi-ligure-giorno-memoria-raffaella-romagnolo

Raffaella Romagnolo

Giorno della Memoria: gli eventi

Venerdì 26 gennaio sono previsti tre appuntamenti. Si comincia alle 10.30 in biblioteca con la conferenza intitolata “Shoah e deportazione – Storia e memoria” a cura del ricercatore Isral Cesare Manganelli.

Alle 17.30 nell’androne di Palazzo Dellepiane è programmata la “cerimonia dei lumi”, con il sindaco Rocchino Muliere e il presidente Isral Mariano Santaniello. A seguire l’accensione dei lumi e la rappresentazione “Arbeit macht frei” degli studenti del liceo Amaldi. In programma la lettura dei nominativi dei deportati e di estratti dalle opere di Primo Levi e Liliana Segre.

Ci si sposterà quindi in via Cavour 67, per ricordare il novese deportato Silvio Salomon Ottolenghi, ucciso dai nazisti ad Auschwitz nel 1944. Davanti alla Pietra d’Inciampo, creata e installata dall’artista tedesco Gunter Demnig in memoria di Ottolenghi, si terrà l’intervento di Graziella Gaballo, presidente della sezione novese Anpi.

Conclude le commemorazioni alle 21.00, presso l’auditorium Casella di via Verdi 37 (ex Caserma Giorgi), il concerto “Lechaim, alla vita”. A esibirsi il Modern Open Trio composto da Giuseppe Canone (clarinetti, fisarmonica, duduk), Andrea Albini (chitarre), Manuel Boschetti (contrabbasso) e Maria Grazia Aschei (voce). Musiche di Béla Kovács, Nicola Piovani e della tradizione ebraica.

Gli altri appuntamenti

Fino al 9 febbraio inoltre sarà aperta la mostra bibliografica “Leggere la memoria”, presso i locali della biblioteca di Novi Ligure. Altri appuntamenti sono previsti a Serravalle Scrivia, con il reading di Emanuele Arrigazzi dedicato a Giovannino Guareschi e agli Internati militari italiani, e con il Gruppo Alpini novese, che ricorderà i caduti della campagna di Russia.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione