• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ilva,
    [fotoservizio Ferretti]
    Politica
    Elio Defrani  
    9 Marzo 2024
    ore
    15:17 Logo Newsguard
    novi ligure

    Ilva, la promessa di Urso: nuovo partner industriale entro il 2025

    Prima dell'estate sarà dato il via alla procedura pubblica per individuare un nuovo socio, che si concluderà entro il 2024 o al limite nella prima parte del 2025

    NOVI LIGURE — Entro la fine del 2024, o al più tardi nella prima parte del 2025, l’ex Ilva vedrà l’ingresso di un nuovo socio industriale. Lo ha detto questa mattina a Novi Ligure il ministro delle Imprese Adolfo Urso, al termine della visita dello stabilimento di Acciaierie d’Italia.

    «Prima dell’estate apriremo una procedura pubblica tramite cui le grandi holding internazionali dell’acciaio potranno presentare i rispettivi piani industriali», ha detto Urso. Al ministero sarebbero arrivate alcune manifestazioni informali di interesse «non appena si è capito che si poteva tornare a guardare alla siderurgia italiana», ma anche alcuni «progetti compiuti».

    Ilva, la promessa di Urso: nuovo partner industriale entro il 2025

    Ex Ilva, 5 multinazionali interessate. Oggi arriva il ministro Urso

    NOVI LIGURE — Ci sarebbero cinque multinazionali interessate a entrare nella compagine sociale della nuova Ilva. Di queste, «tre con…

    Per Urso, «potremo finalmente voltare pagina, dopo dieci anni in cui si parla solo di crisi e di cassa integrazione». «La siderurgia è fondamentale, perché da questa industria dipende tutta la filiera della manifattura», a cominciare dall’industria automobilistica, fondamentale per il Piemonte.

    Per quanto riguarda la crisi dell’indotto – l’altro ieri le associazioni dell’autotrasporto hanno dichiarato il blocco delle prestazioni – il ministro ha detto che la situazione si sarebbe potuta già risolvere se ci fosse stata «una maggiore collaborazione da parte della precedente gestione di Acciaierie d’Italia» (leggasi Arcelor Mittal e Lucia Morselli). Aziende fornitrici e imprese dell’indotto saranno «messe in sicurezza» con fondi ad hoc, mentre per i lavoratori «abbiamo previsto la cassa integrazione straordinaria».

    ministro-adolfo-urso-ilva-acciaierie-italia-novi-ligure

    [fotoservizio ferretti]

    Cirio: «Ilva, migliaia di piemontesi coinvolti»

    Durante la visita, Urso ha incontrato i rappresentanti sindacali, le istituzioni locali e regionali e i lavoratori. Presenti anche i commissari nazionali di Acciaierie d’Italia (la società che gestisce gli stabilimenti) Giancarlo Quaranta, Giovanni Fiori e Davide Tabarelli, e di Ilva As (che delle fabbriche è proprietaria) Alessandro Danovi, Francesco Di Ciommo e Daniela Savi.

    Il governatore Alberto Cirio ha consegnato al ministro il documento che la Regione Piemonte ha condiviso con i rappresentanti del territorio e dei lavoratori. «La crisi dell’Ilva coinvolge migliaia di famiglie in Piemonte. Continuità produttiva, tutele per i lavoratori diretti e dell’indotto, sicurezza negli stabilimenti sono le priorità del nostro territorio per un settore strategico come è quello dell’acciaio per il Piemonte. Con il Terzo Valico e la Torino-Lione il Piemonte potrà diventare cuore dell’Europa anche dal punto di vista della produzione industriale, assicurando un futuro all’ex Ilva».

    Ilva, la promessa di Urso: nuovo partner industriale entro il 2025

    «L'Ilva cerca apprendisti e manda in "cassa" gli operai esperti»

    NOVI LIGURE — L’Ilva voleva partecipare alla manifestazione IoLavoro con lo scopo di cercare nuovi apprendisti. La richiesta però è…

    ministro-adolfo-urso-ilva-acciaierie-italia-novi-ligure

    [fotoservizio Ferretti]

    Il giudizio dei sindacati

    Interlocutorio il giudizio dei sindacati. Per Loris Scarpa, coordinatore nazionale Fiom Cgil, «bene l’interesse da parte di eventuali partner industriali, ma prima bisogna capire quale sarà il futuro dell’Ilva e a che condizioni sarà venduta. Per noi l’Italia non può fare a meno di questa azienda, che deve rimanere un tutt’uno».

    «Ci aspettiamo un nuovo piano industriale che ridisegnerà la nuova Ilva e con un’attenzione anche al sito di Novi, a cui devono essere ridati sia il valore industriale che la giusta dignità ai lavoratori», aggiungono Guglielmo Gambardella e Alberto Pastorello, rispettivamente della Uilm nazionale e provinciale.

    Ilva, la promessa di Urso: nuovo partner industriale entro il 2025

    "Ex Ilva: garantire la continuità produttiva degli stabilimenti"

    NOVI LIGURE - Si è svolta questa mattina a Novi Ligure la riunione del tavolo di crisi permanente sull'ex Ilva. Convocato…

    Ilva, serve piano industriale

    Un concetto ribadito anche dal sindaco Rocchino Muliere: «Il rischio è che in questa vertenza si parli solo di Taranto e Genova. Ma lo stabilimento di Novi Ligure è altrettanto strategico. È necessario far ripartire la produzione, garantire la sicurezza dei lavoratori e la manutenzione degli impianti e soprattutto che ci sia un piano industriale che guardi al futuro».

    Per il parlamentare Pd Federico Fornaro, «i 320 milioni di euro stanziati dal Governo devono essere usati per garantire la ripresa produttiva di tutti gli stabilimenti AdI, iniziando da un piano straordinario di manutenzione, senza il quale non si può ripartire. La sicurezza sui luoghi di lavoro è una priorità che non può essere messa in discussione, così come non può essere dimenticato l’articolato settore dell’indotto. Servono quindi altre risorse in tempi rapidi ed è urgente la redazione di un piano industriale per l’ex Ilva».

    Ilva, la promessa di Urso: nuovo partner industriale entro il 2025

    Ex Ilva, il ministro Urso incontrerà i lavoratori di Novi

    NOVI LIGURE — Nei prossimi giorni il ministro Adolfo Urso incontrerà i lavoratori dell’ex Ilva di Novi Ligure, insieme a…

    ministro-adolfo-urso-ilva-acciaierie-italia-novi-ligure

    I prossimi passi

    Martedì il tribunale di Milano metterà sotto esame i conti delle altre aziende della galassia di Acciaierie d’Italia. La dichiarazione di insolvenza è data per scontata e aprirà la fase dell’amministrazione straordinaria “di gruppo”, auspicata dallo stesso ministro Urso. «Ritengo che l’amministrazione straordinaria debba essere estesa a tutte le aziende di AdI, ma aspettiamo la decisione del tribunale, che finora ha approvato le nostre scelte».

    SEGUI ANCHE:

    acciaierie d'italia adolfo urso ex ilva ilva novi ligure
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Ex Ilva, 5 multinazionali interessate. Oggi arriva il ministro Urso
    Politica
    novi ligure
    Ex Ilva, 5 multinazionali interessate. Oggi arriva il ministro Urso
    Questa mattina la visita allo stabilimento di Novi Ligure da parte del ministro delle Imprese Adolfo Urso e del commissario Giancarlo Quaranta
    di Elio Defrani 
    9 Marzo 2024
    ore
    09:00
    NOVI LIGURE — Ci sarebbero cinque multinazionali interessate a entrare nella compagine sociale della...
    Leggi di piú
    «L’Ilva cerca apprendisti e manda in “cassa” gli operai esperti»“Ex Ilva: garantire la continuità produttiva degli stabilimenti”Ex Ilva, il ministro Urso incontrerà i lavoratori di Novi
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    «L’Ilva cerca apprendisti e manda in “cassa” gli operai esperti»
    Economia
    il caso
    «L’Ilva cerca apprendisti e manda in “cassa” gli operai esperti»
    Stoppata la partecipazione dell'azienda alla manifestazione IoLavoro. Chiorino: «Richiesta inaccettabile»
    di Elio Defrani 
    2 Marzo 2024
    ore
    08:00
    NOVI LIGURE — L’Ilva voleva partecipare alla manifestazione IoLavoro con lo scopo di cercare nuovi a...
    Leggi di piú
    “Ex Ilva: garantire la continuità produttiva degli stabilimenti”Ex Ilva, il ministro Urso incontrerà i lavoratori di NoviEx Ilva, i sindacati: «Ammortizzatore unico per tutti i lavoratori»
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    “Ex Ilva: garantire la continuità produttiva degli stabilimenti”
    Economia, Politica, Video
    Novi Ligure
    “Ex Ilva: garantire la continuità produttiva degli stabilimenti”
    Riunito il tavolo di crisi permanente. Cirio: "L'arrivo del ministro Urso il 9 marzo un segnale molto forte del Governo"
    di Marcello Feola 
    1 Marzo 2024
    ore
    11:45
    NOVI LIGURE - Si è svolta questa mattina a Novi Ligure la riunione del tavolo di crisi permanente su...
    Leggi di piú
    Ex Ilva, il ministro Urso incontrerà i lavoratori di NoviEx Ilva, i sindacati: «Ammortizzatore unico per tutti i lavoratori»Ex Ilva, insediato a Novi il tavolo di crisi permanente
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Ex Ilva, il ministro Urso incontrerà i lavoratori di Novi
    Politica
    l'annuncio
    Ex Ilva, il ministro Urso incontrerà i lavoratori di Novi
    Nei prossimi giorni il ministro Adolfo Urso incontrerà i lavoratori dell'ex Ilva di Novi Ligure
    di Elio Defrani 
    27 Febbraio 2024
    ore
    17:30
    NOVI LIGURE — Nei prossimi giorni il ministro Adolfo Urso incontrerà i lavoratori dell’ex Ilva di No...
    Leggi di piú
    Ex Ilva, i sindacati: «Ammortizzatore unico per tutti i lavoratori»Ex Ilva, insediato a Novi il tavolo di crisi permanenteEx Ilva, Urso al Senato: «Strada aperta per il commissariamento»
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C