• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Incontro
    Foto di Germana Bellotti
    Cultura
    Elio Defrani  
    20 Maggio 2024
    ore
    08:30 Logo Newsguard
    novi ligure

    Incontro con gli dei: natura e fotografia in mostra all’Amaldi

    Al liceo Amaldi di Novi Ligure inaugurazione della mostra fotografica organizzata dalle Aree Protette dell'Appennino

    NOVI LIGURE — Sarà inaugurata oggi al liceo Amaldi, nella sede di viale Saffi a Novi Ligure, la mostra fotografica itinerante “Incontro con gli dei”. L’esposizione è organizzata dalle Aree Protette dell’Appennino Piemontese nell’ambito del progetto didattico “NaturE”.

    L’obiettivo del progetto è quello di aprire l’ecomuseo di cascina Moglioni agli studenti liceali della zona, proponendo percorsi di interpretazione del patrimonio culturale e naturale attraverso la scienza e l’arte. Il tema evocato dal titolo della mostra è la bellezza della natura come strumento di tutela dell’ambiente.

    Incontro con gli dei: natura e fotografia in mostra all’Amaldi

    Save the Frogs! A Voltaggio un evento per conoscere gli anfibi

    VOLTAGGIO — Venerdì 10 maggio a Voltaggio, presso Palazzo Gazzolo, si terrà un evento dedicato alla conservazione degli anfibi. L’iniziativa,…

    Incontro con gli dei

    La mostra fotografica presenta due sezioni. Nella prima sono ospitate le immagini realizzate dagli studenti della 3ªA. Nella seconda invece sono esposti sette “scatti d’autore”, selezionati dalle Aree Protette attraverso una call rivolta a fotografi professionisti e amatoriali. Si tratta di Piero Belfiore, Germana Bellotti, Marco Dragonetti, Daniela Lenti, Alessandro Mazzei, Michela Monteverde e Daniele Traverso.

    Ospite speciale dell’inaugurazione sarà Paola Loreto, poetessa e insegnante di Letteratura americana all’Università degli Studi di Milano. L’ultima sua raccolta di poesie, “In quota”, è al tempo stesso un libro di poesia e un libro sulla montagna. Un’opera che trasmette il punto di vista di chi le montagne le sale, ma ne fa anche l’oggetto di una meditazione sulle suggestioni di un paesaggio che sa essere dolce e invitante, ma anche erto e impietoso.

    Progetto NaturE

    La mostra “Incontro con gli dei” si sposterà nel periodo estivo nelle sale espositive dell’ecomuseo di cascina Moglioni, a Capanne di Marcarolo, e verrà presentata al pubblico sabato 20 luglio. Nella stessa giornata è previsto anche il workshop annuale della rete degli Ecomusei del Piemonte e il concerto di  Mauro Pagani “Crêuza de Mä in tour” nell’ambito del Festival Attraverso.

    Il progetto NaturE proseguirà a settembre, quando al teatro Crocco di Ovada sarà messo in scena lo spettacolo “Rane” di Aristofane, sempre a cura degli studenti dell’Amaldi. Il progetto rientra nell’accordo di collaborazione tra Regione Piemonte, Rete degli Ecomusei del Piemonte, fondazione Piemonte dal Vivo e fondazione Abbonamento Musei, con il contributo economico della fondazione Crt.

    Incontro con gli dei: natura e fotografia in mostra all’Amaldi

    Novi, Luciano Violante apre la "Settimana Arcobaleno" all'Amaldi

    NOVI LIGURE — Sarà l’ex presidente della Camera Luciano Violante ad aprire oggi la Settimana Arcobaleno del liceo Amaldi. Al…

    SEGUI ANCHE:

    liceo amaldi novi ligure
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C