• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    G-Stack,
    Il lancio del pallone sonda
    Cultura
    Elio Defrani  
    8 Novembre 2024
    ore
    11:30 Logo Newsguard
    la conferenza

    G-Stack, tre giorni per ricordare l’esperimento nei cieli di Novi

    Nel 1954 dall'aeroporto di Novi venne lanciato un pallone sonda per un esperimento sulla fisica delle particelle

    NOVI LIGURE — Il Comune di Novi Ligure, la Fondazione Acos per la Cultura, Spazio alla Conoscenza e la biblioteca civica organizzano l’8, 9 e 10 novembre una serie di eventi commemorativi per celebrare il 70° anniversario del lancio del pallone sonda G-Stack, un esperimento pionieristico che ha segnato la storia della ricerca scientifica italiana e internazionale.

    Il G-Stack, lanciato il 4 e 12 ottobre 1954 dall’aeroporto Mossi di Novi Ligure, rappresentò un importante traguardo nella fisica delle particelle, raggiungendo la quota straordinaria di 30 mila metri grazie alla collaborazione delle università di Milano, Padova e Bristol.

    Tutti gli eventi si svolgeranno presso la biblioteca di Novi Ligure, in via Marconi 66. Gli eventi in programma:

    • Conferenza “Dal G-Stack alle Stelle” venerdì 8 novembre alle 18:00. I relatori saranno Guido Trespioli, Paolo Navone moderati dal giornalista Antonio Lo Campo.
    • Mostra “Memorabilie”, dedicata all’ing. Luigi Bussolino, visitabile: venerdì 8 novembre dalle ore 11:00, sabato 9 e domenica 10 novembre dalle ore 10:00. L’esposizione presenta modelli in scala, attrezzature utilizzate nelle missioni “Near Space” in Stratosfera, documentazione originale, fotografie e curiosità storiche.
    G-Stack, tre giorni per ricordare l’esperimento nei cieli di Novi

    Addio a Luigi Bussolino, portò il nome di Novi nello spazio

    Partecipò alla progettazione del primo satellite italiano per le telecomunicazioni. Nel 1996 gli è stato dedicato anche un asteroide

    SEGUI ANCHE:

    g-stack guido trespioli luigi bussolino novi ligure paolo navone
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C