Novi Ligure: al “Marenco” arrivano Neri Marcorè, Tullio Solenghi e Jerry Calà
Il teatro, con la direzione artistica di Sandro Bondi, amplia la propria offerta culturale con una serie di spettacoli che vedono protagonisti attori di chiara fama
NOVI LIGURE- Al teatro “Marenco” arrivano Neri Marcorè, Tullio Solenghi e Jerry Calà.
Con l’avvicinarsi dell’autunno fervono i preparativi per la prossima stagione teatrale al teatro “Romualdo Marenco”. Già a partire da ottobre il “Marenco” , del quale è direttore Sandro Bondi, amplia la sua offerta con nomi notissimi del panorama musicale e teatrale, offrendo al pubblico locale e alle diverse generazioni un’occasione unica di fruire spettacoli di alto livello.
Al teatro Marenco: Neri Marcorè, Solenghi e Jerry Calà
Nello specifico si avrà la possibilità di vedere sul palco novese Tullio Solenghi, Neri Marcorè e Jerry Calà in tre esibizioni che li vedono protagonisti assoluti.
Quest’ultimo appuntamento è stato possibile grazie alla collaborazione con la Società Italiana degli Autori ed Editori e al recente bando vinto che ha sostenuto la valorizzazione di proposte artistiche di qualità che puntano a rinvigorire la scena culturale di Novi Ligure rafforzando la vocazione educativa e inclusiva della struttura.
Ma le porte del “Marenco” si apriranno, in collaborazione con Gavazzana Blues, già il 20 settembre, per ospitare il concerto: The queen of stride piano and the king of swing, Brodway and Hollywood in two hands dei virtuosi della musica Jazz Paolo Alderighi e Stephanie Trick.
Per il progetto “Il nostro teatro” dedicato alla tradizione del territorio si potrà assistere, il 24 ottobre, alla rappresentazione di un classico della recitazione popolare ligure di Govi: “I maneggi per maritare una figlia” interpretata dalla compagnia arquatese I Gobbi.
Il consiglio di amministrazione del teatro e il direttore artistico Sandro Bondi ringraziano sentitamente il Comune di Novi Ligure, la Società Italiana degli Autori ed Editori, la Fondazione Crt, l’Acos Spa, la Fondazione Acos per la Cultura, la Banca Passadore e la Novi Cioccolato per il sostegno.