• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Le
    Graziella Gaballo
    Cultura, Generic, Home
    Elio Defrani  
    6 Marzo 2023
    ore
    07:15 Logo Newsguard
    novi ligure

    Le molte vite di Ada Della Torre nel libro di Graziella Gaballo

    Alla biblioteca di Novi Ligure la presentazione del libro dedicato alla partigiana e insegnante di origini alessandrine

    NOVI LIGURE — In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, mercoledì 8 marzo alle 17.30, la biblioteca di via Marconi 66 a Novi Ligure ospiterà la presentazione dell’ultimo libro di Graziella Gaballo, “Le molte vite di Ada – Ada Della Torre (1914-1986)”, edito da Joker.

    Al centro del volume c’è la figura di Ada Della Torre Ortona, antifascista militante, partigiana e insegnante che viveva la sua professione come responsabilità sociale in una scuola che si stava trasformando. Fu anche scrittrice, saggista e autrice di articoli sul “Giornale dei genitori” fondato da Ada Gobetti, nonché giudice onorario del Tribunale dei minori di Torino.

    Le molte vite di Ada Della Torre nel libro di Graziella Gaballo

    Arquata Scrivia, salute "in rosa" con la camminata di Jtwia

    Le iniziative per la Festa della Donna proseguiranno con un apericena, una mostra e una conferenza sulla prevenzione

    Di lei Graziella Gaballo racconta il ricco e articolato percorso sociale e civile, dando conto delle tante sfaccettature del suo impegno nelle varie fasi della vita e restituendole la dimensione di protagonista degli eventi del Novecento che ha portato il suo contributo alla costruzione di una società democratica.

    Le molte vite di Ada Della Torre nel libro di Graziella Gaballo

    Pasturana: musica, libri e quadri per i diritti delle donne

    "Donna allo specchio" è la rassegna organizzata dal Comune di Pasturana e dalla biblioteca civica, dedicata all'Otto Marzo

    Ancora una volta Graziella Gaballo affronta una ricerca nell’ambito della storia delle donne, come nei suoi precedenti lavori (“Né partito né marito – I fatti del 7 marzo 1978 e il movimento femminista genovese degli anni Settanta”, 2014; “Il nostro dovere – L’Unione Femminile tra impegno sociale, guerra e fascismo (1899-1939)”, 2015; “L’impegno delle mazziniane per l’emancipazione femminile – Il contributo di Elena Ballio”, 2018).

    In quest’ultima opera, però, l’autrice focalizza l’attenzione non su un movimento o un’associazione, ma sulla biografia di una persona che ha contribuito con il suo impegno civile alla costruzione dell’Italia repubblicana.

    Le molte vite di Ada Della Torre nel libro di Graziella Gaballo

    Partito Democratico, una cena in rosa nelle cantine del castello

    Il Pd di Novi Ligure organizza un incontro conviviale in occasione della Festa della Donna

    Chi è Ada Della Torre

    Nata ad Alessandria in una famiglia ebrea non osservante di piccoli industriali, Ada Della Torre è la quarta figlia di Clemente e Giuseppina Sacerdote. La famiglia, travolta dalla crisi del 1929 che aveva determinato il fallimento del pastificio di proprietà, si trasferisce a Milano. Qui, nel 1942, Ada, già laureata in legge, dopo aver conseguito la seconda laurea in Lettere, dà vita a un cenacolo politico-culturale: è lei, in un primo tempo, a introdurre Primo Levi e Silvio Ortona, amici torinesi appena trasferiti, alla vivacità della vita milanese, di cui già partecipa Eugenio Gentili Tedeschi.

    Il gruppo degli amici milanesi si sfilaccia dopo i bombardamenti dell’agosto del 1943 che colpiscono pesantemente la città. Con l’8 settembre ognuno prende la propria strada: tutti diventano partigiani, chi con il Partito d’azione, chi con il Partito comunista.

    Nell’agosto del 1943 Ada si trasferisce a Ivrea presso la Olivetti, dove viene impiegata grazie all’intercessione dello stesso Adriano Olivetti. Ma è l’arresto di Primo Levi la scintilla da cui muove il vero e proprio coinvolgimento militante. Adriana è il nome con cui si fa chiamare fra i partigiani che contatta nella sua attività di staffetta fra Torino, il Biellese e Ivrea.

    Terminata la guerra, nel 1946 Ada sposa Silvio Ortona (il partigiano Lungo), amico e compagno di lotta. Nel primo dopoguerra la famiglia Ortona vive a Vercelli, poi 1963 si trasferisce a Torino. Fino al 1977, anno del pensionamento, lavora come insegnante e scrive articoli e saggi.

    Dopo il pensionamento, per qualche anno, è stata giudice onorario del Tribunale dei minori di Torino. Ada Della Torre si spegne nel 1986, al termine di una lunga malattia.

    SEGUI ANCHE:

    ada della torre ada della torre ortona ada gobetti adriano olivetti alessandria clemente della torre elena ballio eugenio gentili tedeschi festa della donna festa della donna 2023 giuseppina sacerdote graziella gaballo novi ligure primo levi silvio ortona
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Arquata Scrivia, salute “in rosa” con la camminata di Jtwia
    Società
    festa della donna
    Arquata Scrivia, salute “in rosa” con la camminata di Jtwia
    di Elio Defrani 
    5 Marzo 2023
    ore
    08:46
    ARQUATA SCRIVIA — Donne e salute, un binomio che Arquata Scrivia si prepara a celebrare con diverse ...
    Leggi di piú
    Pasturana: musica, libri e quadri per i diritti delle donnePartito Democratico, una cena in rosa nelle cantine del castello
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Pasturana: musica, libri e quadri per i diritti delle donne
    Società
    la rassegna
    Pasturana: musica, libri e quadri per i diritti delle donne
    di Elio Defrani 
    3 Marzo 2023
    ore
    16:38
    PASTURANA — “Donna allo specchio” è la rassegna di eventi organizzata dal Comune di Pasturana e dall...
    Leggi di piú
    Novi, “Donne di cuore”: una serata di show e di solidarietà
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Partito Democratico, una cena in rosa nelle cantine del castello
    Politica
    pozzolo formigaro
    Partito Democratico, una cena in rosa nelle cantine del castello
    di Elio Defrani 
    3 Marzo 2023
    ore
    13:05
    POZZOLO FORMIGARO — «Anche se l’appuntamento è dedicato alla Festa della Donna, pure i maschietti so...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C