• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Al
    Paola Catapano a bordo di "Nanuq"
    Cultura, Generic, Home
    18 Aprile 2023
    ore
    08:48 Logo Newsguard
    l'iniziativa

    Al Polo sulle orme di Nobile: a Novi il racconto della spedizione

    Al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure arriva la giornalista e divulgatrice scientifica del Cern Paola Catapano

    NOVI LIGURE — Appuntamento con la scienza domani pomeriggio al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure. Paola Catapano – giornalista scientifica, divulgatrice e conduttrice di documentari – presenterà il suo ultimo libro: “Ottantesimo parallelo: Un’avventura tra scienza e ghiacci”. L’iniziativa, in programma alle 18.30 di mercoledì 19 aprile, è inserita nella rassegna “Spazio alla conoscenza”, organizzata dall’istituto Ciampini Boccardo e giunta ormai alla quinta edizione.

    Il libro è il racconto e il diario di viaggio della spedizione “Citizen science – Polarquest 2018”, organizzata dall’autrice a bordo di  Nanuq, una barca a vela progettata secondo criteri di sostenibilità ambientale, in occasione del 90esimo anniversario dell’impresa polare di Umberto Nobile. Le acque deglaciate dell’Oceano Artico hanno permesso al veliero  di ripercorrere le tappe della leggendaria spedizione e di raggiungere la banchisa del Polo Nord, alla latitudine record di 82°07’N. Obiettivi della spedizione: rilevare la radiazione cosmica ad alte latitudini e la presenza di microplastica in mare, ma anche cercare, per la prima volta dopo novant’anni, i resti del dirigibile.

    Ma come tutte le avventure, anche il viaggio di Nanuq parte con degli obiettivi e termina con risultati diversi, inattesi e persino più importanti. Alternando ricostruzione storica, divulgazione scientifica e diario d’avventura, Paola Catapano riesce a trasmettere il fascino della spedizione, animata dal desiderio che muove i grandi esploratori: l’ambizione di oltrepassare i limiti della conoscenza e immaginare un futuro diverso per l’essere umano.

    Paola Catapano affianca alla sua carriera di comunicatrice scientifica al Cern a Ginevra, l’attività di giornalista scientifica e autrice e conduttrice di reportage e documentari.  Esordisce come scrittrice con la serie “Minidarwin”, libri per bambini sull’evoluzione darwiniana. Ha partecipato e documentato spedizioni scientifiche in luoghi estremi, dall’Antartide all’Artico, il deserto del Sahara e di Atacama, le Isole Galapagos e la foresta amazzonica.

    Al Polo sulle orme di Nobile: a Novi il racconto della spedizione

    Novi: scienza e spazio, cinque incontri in memoria di Bussolino

    Una rassegna con importanti figure del mondo scientifico italiano per ricordare l'ingegnere novese recentemente scomparso

    SEGUI ANCHE:

    cern ciampini boccardo istituto ciampini boccardo nanuq novi ligure paola catapano polarquest spazio alla conoscenza umberto nobile
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Novi: scienza e spazio, cinque incontri in memoria di Bussolino
    Cultura
    cultura
    Novi: scienza e spazio, cinque incontri in memoria di Bussolino
    di Elio Defrani 
    3 Aprile 2023
    ore
    14:48
    NOVI LIGURE — Cinque serate dedicate allo spazio e alla scienza, con un triplo scopo: parlare delle ...
    Leggi di piú
    Addio a Luigi Bussolino, portò il nome di Novi nello spazioStudenti del Ciampini Boccardo in Olanda a “scrutare” il cieloCiampini e Doria, nelle scuole di Novi lavori per 1,8 milioni di euro
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C